Si intitola Acoustica. Codex Metastasio Post Box il nuovo album del di Rodolfo Montuoro, uno dei nomi più interessanti e allo stesso tempo enigmatici della scena musicale italiana contemporanea. (Leggi di più)

Si intitola Acoustica. Codex Metastasio Post Box il nuovo album del di Rodolfo Montuoro, uno dei nomi più interessanti e allo stesso tempo enigmatici della scena musicale italiana contemporanea. (Leggi di più)
A distanza di ben 16 anni dal loro precedente album collaborativo, New Standards (2001), Nicola Conte e Gianluca Petrella pubblicano un nuovo disco dal titolo People Need People. (Leggi di più)
Little Oblivions è il terzo album in studio della cantautrice indie folk di Memphis, Tennessee, Julien Baker. (Leggi di più)
Quello di Stefano Saletti & Banda Ikona è un Mediterraneo Ostinato, combattente, resistente che non si arrende, come cantano nel brano che dà il titolo all’album. (Leggi di più)
È passato quasi un decennio dall’Ep d’esordio di William Doyle a nome East India Youth per la label di John Doran, co-fondatore del sito TheQuietus.com. (Leggi di più)
I Dinner Party sono un super gruppo hip hop con contaminazioni jazz, soul e r&b contemporanee, composto dalle star Terrace Martin, Robert Glasper, 9th Wonder e Kamasi Washington. (Leggi di più)
Chi bazzica queste pagine sa benissimo chi è Amerigo Verardi, un talento unico del panorama musicale italiano. (Leggi di più)
A distanza di 16 anni da The Last Romance, il duo indie rock scozzese Arab Strap torna con un nuovo album da titolo As Days Get Dark. (Leggi di più)
Open Door Policy è un album incredibile, uno dei migliori registrati e prodotti dagli Hold Steady nel corso della loro ventennale carriera. (Leggi di più)
XX per un biologo significa due copie del cromosoma X, quelle che nell’Homo Sapiens determinano il genere femminile. (Leggi di più)
La milanese SAAR Records prosegue la serie di ristampe del periodo Jolly di Adriano Celentano. (Leggi di più)
Bring It On è il sorprendente album di debutto di Roberta Gentile, giovane cantante di Andria (classe 1994) che mette subito in chiaro le sue potenzialità vocali nonché quelle di artista pop dalle visioni internazionali. (Leggi di più)
Abbiamo da poco parlato della band funk & soul australiana The Bamboos e del loro nuovo singolo, ma la mente dietro al gruppo, il chitarrista e produttore Lance Ferguson, è stato impegnato anche con un’altra formazione da lui fondata e guidata, il gruppo spiritual jazz Menagerie, di cui è uscito da poco il nuovo album Many Worlds tramite Freestyle Records. (Leggi di più)
Il musicista siciliano Gianpaolo Peritore torna sulla scena musicale con un nuovo progetto (1,21 Ggwtts) e un nuovo disco dal titolo Slow 2.0. (Leggi di più)
Il famoso musicista e produttore hip hop americano Lawrence Muggerud, ribattezzato per l’occasione DJ Muggs the Black Goat, ha realizzato 10 tracce strumentali nell’oscuro e inimitabile stile che ha reso unico il suo lavoro negli ultimi 30 anni. (Leggi di più)
Senza controllo è il titolo del secondo album in studio del cantautore di Marsala Pierpaolo Marino. (Leggi di più)
Dominique Fils-Aimé è una cantante e cantautrice canadese, di Montreal, che si ispira alla magia di icone soul del passato come Billie Holiday, Etta James e Nina Simone. (Leggi di più)
Suoni cosmici d’avanguardia provenienti dal Senegal, Yaral Sa Doom è un album rivoluzionario che va oltre confini e scene musicali differenti. (Leggi di più)
Rose City Band è il progetto country del cantautore e chitarrista Ripley Johnson, noto per le sue precedenti e importanti collaborazioni all’insegna del rock e e della psichedelia nelle formazioni Wooden Shjips e Moon Duo. (Leggi di più)
Invisible Cities è il nuovo album del duo musicale neoclassico A Winged Victory for the Sullen, progetto collaborativo nato dall’incontro tra il fondatore di Stars of the Lid, Adam Wiltzie, e il compositore di Los Angeles Dustin O’Halloran. (Leggi di più)