Color de Trópico è la miglior compilation di artisti vari del 2020 secondo noi di Musicletter.it. (Read more ★ Leggi di più)

Tutte le classifiche dei migliori album sul nostro sito
Color de Trópico è la miglior compilation di artisti vari del 2020 secondo noi di Musicletter.it. (Read more ★ Leggi di più)
La musicista e producer gallese arriva in Italia per un’imperdibile data che si terrà l’11 novembre 2021 ai Magazzini Generali di Milano, dove presenterà dal vivo la sua ultima fatica discografica, Inner Song, uno dei migliori album del 2020. (Read more ★ Leggi di più)
Anche se siamo soltanto al primo dicembre e manca ancora un mese alla fine di questo maledetto 2020, questa è la nostra lista dei migliori album dell’anno. (Read more ★ Leggi di più)
Dopo la classifica dei dischi più rappresentativi degli anni 2010, è la volta di quella del 2019. Come ogni anno sono 25 e per la prima volta dal 2005, ovvero da quando è nato questo blog, si aggiudica il primo posto un album italiano: Ballate per uomini e bestie di Vinicio Capossela. (Read more ★ Leggi di più)
Tra le nuove uscite discografiche che abbiamo avuto modo di ascoltare più o meno attentamente in questi quasi sei mesi dell’anno, sono cinque gli album che ascolto dopo ascolto non hanno mai dato un cenno di debolezza. (Read more ★ Leggi di più)
Eccoci finalmente con il classificone del 2018. Appuntamento imperdibile che dal 2005 segnala le migliori uscite discografiche dell’anno. (Read more ★ Leggi di più)
Si avvicina la fine del 2017 e il gioco è sempre lo stesso: scegliere i migliori 25 album dell’anno. (Read more ★ Leggi di più)
Per iniziare a mettere un po’ di ordine tra le tante e interessanti uscite discografiche di questi primi sette mesi dell’anno, abbiamo stilato per voi una lista (essenziale) dei dieci dischi più belli del 2017. (Read more ★ Leggi di più)
Fine anno che arriva, tradizione che si rinnova. Dopo la classifica dei migliori 25 album stranieri del 2016, è la volta di quella italiana. Come al solito sono dieci, tutti particolarmente importanti e suggestivi, anche se in modo diverso. (Read more ★ Leggi di più)
A più di un mese dalla conclusione dell’anno, ecco a voi, cari lettori e ascoltatori, la nostra consueta classifica dei migliori 25 album (non italiani) del 2016. Un classifica che naturalmente lascia il tempo che trova, ma che riassume, a oggi, quanto di bello e interessante sia uscito a livello internazionale. (Read more ★ Leggi di più)
Diversi anni fa, esattamente il 20 aprile 2007, la nostra redazione diede vita a un PDF gratuito che racchiudeva e analizzava i migliori cinquanta album “non italiani” del quinquennio 2001-2005. Un lavoro ben fatto, oculato e che anticipò molte riviste specializzate del settore e che, proprio per questi motivi, suscitò qualche polemica. Come poteva un sito quale Musicletter.it, fatto soprattutto di semplici appassionati di “popular music”, arrogarsi il diritto di stilare una lista (autorevole) degli album più rappresentativi del lustro da poco trascorso? (Read more ★ Leggi di più)
I MIGLIORI ALBUM DEL PERIODO 2005-2015. UNO PER OGNI ANNO. (Read more ★ Leggi di più)
E anche questa volta, dopo i 10 migliori dischi italiani, eccoci qui a elencare i 25 album “non italiani” dell’anno secondo Musicletter.it. Una scelta che giunge a meno di un mese dalla fine del 2015 e con diverse uscite discografiche ancora in arrivo di cui, probabilmente, potremmo pentirci di non aver inserito. Ciononostante, questa è la nostra classifica. Piaccia o non piaccia. (Read more ★ Leggi di più)
Più o meno sempre di questi tempi, quando il Natale è alle porte e i centri commerciali iniziano a riempirsi come dei formicai impazziti, eccoci pronti a pubblicare la lista dei dieci migliori dischi italiani dell’anno. Una classifica sicuramente indicativa e opinabile che, assieme a quella dei 25 dischi non italiani del 2015, ha il solo scopo di farvi assaporare alcune delle migliori uscite discografiche di questi dodici mesi, pur rendendoci conto di aver dimenticato (o escluso per una semplice questione di spazio) qualche titolo ugualmente valido. Ed è per questo motivo che vi invitiamo a commentare questa classifica, segnalandoci, se lo ritenete opportuno, i vostri 10 dischi italiani, preferiti, del 2015. (La redazione) (Read more ★ Leggi di più)
Anche quest’anno abbiamo raccolto le classifiche dei lettori, dei collaboratori e dei redattori di Musicletter.it per dar vita alla lista dei migliori dischi del 2014 che, come al solito, abbiamo diviso tra italiani e non italiani. Ecco a voi quindi i migliori “25 album stranieri” e i “10 album italiani” di questi dodici mesi del 2014. Buona musica e buon 2015 a tutti! (La redazione) (Read more ★ Leggi di più)
Luglio 1973. Townes Van Zandt si esibisce all’Old Quarter di Houston nel Texas. Il piccolo locale è gremito. Ci sono un centinaio di persone. E il risultato è straordinario, tanto che qualche anno dopo, esattamente nel 1977, con l’aiuto del produttore Earl Willis, verrà pubblicato Live at the Old Quarter, Houston, Texas. (Read more ★ Leggi di più)
Come dal 2005 a questa parte abbiamo deciso di scegliere i migliori 25 album dell’anno in base alle top ten ricevute dagli addetti ai lavori, dai collaboratori e dai lettori del blog. Dalla classifica finale sono stati esclusi i dischi italiani, a cui abbiamo dedicato una graduatoria a parte (vedi qui). Quindi, ecco a voi i migliori 25 dischi “non italiani” del 2013. (Redazione Musicletter.it) (Read more ★ Leggi di più)
Un autentico capolavoro dub/reggae che ti assorbe lentamente. Traccia dopo traccia. Ascolto dopo ascolto. Anno dopo anno. Un album che va piano, ma che picchia forte nell’intimo, stanando sogni e impavide passioni che si propagano attraverso il ritmo della poesia. (Read more ★ Leggi di più)
Eh sì, lo sappiamo: è ancora presto per dare vita a un consuntivo dei migliori album del 2013. Sicuramente non basterà neanche la fine dell’anno per realizzarlo, vista la quantità abnorme di uscite discografiche annuali. Ciononostante, non abbiamo saputo resistere all’idea di buttare giù una lista dei dischi del 2013 che, fino a questo momento, ci hanno entusiasmato. Una lista che, in qualche modo, possa orientare il lettore, o forse meglio l’ascoltatore, nel panorama musicale alternativo e indipendente oramai sempre più complesso e trafficato. Insomma: un elenco di “dischi consigliati” che, da qui alla fine dell’anno, cercheremo di ampliare grazie anche alle vostre segnalazioni su Facebook e che, naturalmente, ci condurrà ad eleggere “I migliori dischi del 2013”. Per contribuire ad ampliare la lista è sufficiente commentare questo articolo inserendo i lavori discografici, con release 2013, che vi sono piaciuti. Per ora iniziamo noi… (Redazione Musicletter.it) (Read more ★ Leggi di più)
Come ogni anno a questa parte, esattamente dal 2005, Musicletter.it sceglie i 25 dischi dell’anno che hanno raccolto maggiori preferenze in base alle Top Ten ricevute in redazione (tramite mail, Facebook o apposito modulo elettronico) dagli addetti ai lavori, dai collaboratori e dai lettori del blog. Quindi, la TOP 25 degli album pubblicati nel 2012 non è altro che il risultato matematico degli album più votati secondo la regola: “Un disco, un voto”. I lavori discografici con lo stesso punteggio e posizione (ex aequo) sono stati giudicati direttamente dalla redazione di ML. Inoltre, anche questa volta, così come nel 2011, per evitare eventuali conflitti di interesse, sono stati esclusi dalla classifica i dischi italiani, stilando, dunque, una graduatoria a parte che potrete leggere attraverso questo link. Di seguito, invece, sono elencati i migliori 25 dischi “non italiani” del 2012: (Read more ★ Leggi di più)