C’è un disco italiano del 2021 che a nostro avviso presto farà parlare di sé per la sua universale bellezza. Lo abbiamo ascoltato più volte in anteprima e ci è sembrato un’opera di una maturità e una qualità assoluti. (Read more ★ Leggi di più)

Tutti gli articoli che trattano di musica pubblicati dal nostro sito
C’è un disco italiano del 2021 che a nostro avviso presto farà parlare di sé per la sua universale bellezza. Lo abbiamo ascoltato più volte in anteprima e ci è sembrato un’opera di una maturità e una qualità assoluti. (Read more ★ Leggi di più)
A partire dal 1972 iniziò a svilupparsi a Londra la scena pub rock, che nasceva in contrapposizione alla musica mainstream dell’epoca, o perlomeno alla musica più in voga negli anni ’70 (glam rock, prog rock, hard rock). (Read more ★ Leggi di più)
Due debutti al prezzo di uno; la neonata etichetta Superfly Funk & Soul Records da Belfast, Irlanda del Nord, iniziata come clubnight, poi diventata anche radio show, e ora label vera propria, inaugura le sue release con l’EP di debutto del trio locale The Organauts, il cui singolo principale è una cover di I Feel Love, storico brano disco di Donna Summer. (Read more ★ Leggi di più)
I Midnight Sister sono un duo multiforme e multidisciplinare losangelino, guidato dagli artisti Juliana Giraffe e Ari Balouzian, una favolosa coppia di fricchettoni (anzi, gli LA pop freaks per eccellenza). (Read more ★ Leggi di più)
Color de Trópico è la miglior compilation di artisti vari del 2020 secondo noi di Musicletter.it. (Read more ★ Leggi di più)
Il Tenco 2020 andrà in onda lunedì 28 dicembre, in seconda serata, su Rai3. (Read more ★ Leggi di più)
La pugliese Gaia Costantini, in arte Melga, è tra gli artisti finalisti del Premio Fabrizio De André 2020. (Read more ★ Leggi di più)
Fatti conoscere al grande pubblico da Elisabetta Sgarbi grazie al suo film del 2020 Extraliscio. Punk da Balera, la formazione di Mirco Mariani, Moreno il Biondo e Mauro Ferrara (alias Extraliscio) sarà per la prima volta a Sanremo nientemeno tra gli artisti cosiddetti Big. (Read more ★ Leggi di più)
Canadese, classe 1980, Jenn Grant è una cantautrice folk pop con una voce davvero incredibile. (Read more ★ Leggi di più)
Pubblicato il 13 novembre 2020 da Strut Records, Egypt 1971 del mai dimenticato poeta e compositore americano Sun Ra (1914-1933) è una raccolta che comprende gli album originali Dark Myth Equation Visitation (conosciuto anche come Live in Egypt 1), Nidhamu e Horizon e diversi brani inediti. (Read more ★ Leggi di più)
Songs for Christmas di Sufjan Stevens è il nostro solito e ormai classico disco di Natale con il quale vi auguriamo buone feste. (Read more ★ Leggi di più)
In questo periodo storico particolarmente difficile per l’intera collettività mondiale, ci sembra doveroso rilanciare il comunicato stampa del Forum Arte e Spettacolo appena giunto in redazione da Barley Arts. (Read more ★ Leggi di più)
Ahmed Abdullahi Gallab, in arte Sinkake, è un giovane musicista di talento di origini sudanesi. (Read more ★ Leggi di più)
Il 22 dicembre 2002 veniva a mancare, a causa di un infarto, Joe Strummer. (Read more ★ Leggi di più)
Dopo aver pubblicato i suoi 10 album preferiti del 2020, Luca D’Ambrosio – fondatore e responsabile di Musicletter.it nonché autore di libri sulla musica – ha appena condiviso una personale ed eterogenea lista di brani preferiti del 2020. (Read more ★ Leggi di più)
Nuovo album in arrivo per il musicista statunitense Israel Nash. Si intitola Topaz e vedrà la luce a marzo 2021 su Loose Music. (Read more ★ Leggi di più)
L’uomo la cui illustre carriera è iniziata alla fine degli anni ’70 con la band visionaria synth-pop Japan e successivamente membro dell’influente band art-rock Porcupine Tree, torna con il nuovo album Under A Spell che segue il suo Planets + Persona del 2017. (Read more ★ Leggi di più)
I Clap Your Hands Say Yeah, la perfetta creatura indie-rock creata e guidata dal talentuoso Alec Ounsworth, ai tempi del loro omonimo esordio del 2005 hanno rappresentato lo standard da seguire in termini di sound, etica DIY e lavoro per centinaia di band indipendenti. Il loro primo album fu un caso discografico autoprodotto che fece innamorare di un nuovo sound migliaia di fan in tutto il mondo. (Read more ★ Leggi di più)
Anche quest’anno, dal 2 al 6 marzo 2021, torna Sanremo e sicuramente c’è bisogno di dire qualcosa in più oltre le semplici e sterili polemiche su chi partecipa, chi no, i compensi RAI, gli ospiti e bla bla bla. (Read more ★ Leggi di più)
La rivista musicale Buscadero è stata fondata nel dicembre del 1980 e festeggia questo mese i suoi primi 40 anni di grande musica. (Read more ★ Leggi di più)