Due mani che si cercano, due voci che s’incontrano, una melodia pop eterea che nasce da un oscuro beat elettronico. (Leggi di più)

Tutti i video sul nostro sito
Due mani che si cercano, due voci che s’incontrano, una melodia pop eterea che nasce da un oscuro beat elettronico. (Leggi di più)
Il 18 dicembre 1980, all’indomani della pubblicazione dell’uscita del monumentale Remain in Light, i Talking Heads si esibirono dal vivo al PalaEur di Roma. (Leggi di più)
È il 20 marzo del 1991 quando la tragica notizia della morte del figlio di Lory Del Santo e Eric Clapton arriva come un fulmine a ciel sereno sconvolgendo tutti. (Leggi di più)
Materia è una bella iniziativa musicale e culturale che vede coinvolte un po’ di realtà alternative dell’Emilia Romagna, e che propone di realizzare e registrare attraverso l’utilizzo della Realtà Virtuale video performance live con video immersivi a 360°. (Leggi di più)
Judas and the Black Messiah è il nuovo film diretto dal regista e sceneggiatore statunitense Shaka King, figlio di insegnanti di origini panamensi-barbadiani. (Leggi di più)
Lo scorso 19 marzo è uscito per la Universal un nuovo disco dell’ex batterista dei Beatles Ringo Starr. (Leggi di più)
Delicatezza, eleganza e artigianato dentro i suoni di questo esordio da cantautore del paroliere Alberto “Caramella” Foà. (Leggi di più)
Emma Houton è una giovanissima artista americana, di origini irlandesi e formazione religiosa metodista. (Leggi di più)
Quello di Stefano Saletti & Banda Ikona è un Mediterraneo Ostinato, combattente, resistente che non si arrende, come cantano nel brano che dà il titolo all’album. (Leggi di più)
The Drake è già un classico per i fan di vecchia data dei Cleopatrick, un brano che il duo canadese suona da un paio di anni e che ha potuto testare dal vivo centinaia di volte prima di entrare in studio per registrarlo. (Leggi di più)
È morto oggi, 13 marzo 2021, all’età di 83 anni, per complicazioni dovute al Covid-19, il musicista e cantante di liscio Raoul Casadei. (Leggi di più)
Il musicista siciliano Gianpaolo Peritore torna sulla scena musicale con un nuovo progetto (1,21 Ggwtts) e un nuovo disco dal titolo Slow 2.0. (Leggi di più)
In occasione del Black History Month, celebrato lo scorso mese di febbraio, Peter Gabriel ha registrato una nuova versione di Biko a 40 anni dalla prima pubblicazione. (Leggi di più)
Al Festival di Sanremo 2021 – ospite d’onore della band La Rappresentante di Lista, con la quale ha cantato la sua hit Splendido splendente – Donatella Rettore, più semplicemente Rettore, ha dimostrato di essere ancora una numero uno. (Leggi di più)
Secondo la classifica settimanale del 4 marzo 2021, il brano più ascoltato al mondo su Spotify è Divers license di Olivia Rodrigo. (Leggi di più)
Prendere una hit italo-house del 1989 e trasformarla in un brano funk. La cover che non sapevamo di volere ma di cui abbiamo bisogno arriva dal gruppo australiano The Bamboos, che ha da poco fatto uscire il singolo e video Ride on Time, in origine del gruppo italiano Black Box. (Leggi di più)
Con la sua voce unica e il suo suono progressive/neo soul internazionale, la 21enne Emy Kabore di Ghent, in Belgio, è pronta per il grande salto. (Leggi di più)
La terza serata della settantunesima edizione del Festival della canzone italiana ha visto protagonisti cover e duetti. (Leggi di più)
Dopo le nostre tre canzoni preferite della prima serata, ecco quelle del secondo appuntamento di Sanremo 2021. (Leggi di più)
Dopo le pagelle (a pelle) pubblicate il 12 febbraio scorso, se siete curiosi fate un salto qui, ecco le nostre tre canzoni preferite dopo la prima serata di Sanremo 2021. Buon ascolto. (La redazione) (Leggi di più)