Privacy Policy

Privacy policy, disclaimer e copyright di questo blog

LA PRIVACY POLICY DI QUESTO SITO

Aggiornata al 18 luglio 2023

Gli articoli pubblicati su questo sito indipendente sono sempre verificati dalla redazione. In caso di errori o refusi, vi preghiamo di scriverci qui.

Leggi anche il disclaimer e il copyright relativi a questo blog.

1) Musicletter.it è un blog indipendente di musica, cultura e informazione che non ha fini di lucro e non è caratterizzato da una periodicità regolare (leggi anche qui).

2) In questa pagina si descrivono, in modo chiaro, responsabilità e modalità di gestione del sito www.musicletter.it (Musicletter.it) in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano, nel rispetto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE 2016/679).

3) Titolare del trattamento è il responsabile legale dell’Associazione editoriale e culturale Musicletter.it con sede a Sora (FR) in via Giuseppe Ferri n. 8/h Fab. 3/A.

4) Responsabile del trattamento è l’Associazione editoriale e culturale Musicletter.it, attraverso il suo rappresentante legale.

5) Il trattamento dei dati personali è limitato al solo indirizzo email di chi è iscritto e riceve le nostre newsletter. L’iscrizione è a tempo indeterminato, fino a quando non viene richiesta dall’utente la cancellazione via email a musicletter@gmail.com o apposito form di cancellazione. L’invio delle newsletter non hanno cadenza regolare.

6) Eccezion fatta per i cosiddetti “cookie di terze parti” e della newsletter gestita da FeedBurner di cui questo sito non ha alcuna responsabilità diretta (vedi paragrafi successivi), Musicletter.it raccoglie soltanto gli indirizzi di posta elettronica (email) forniti dagli utenti nel momento in cui, scrivendo alla redazione o compilando il form “Contact” o registrandosi alla “Newsletter”, decidono di avere maggiori informazioni sulla nostra attività culturale. Le email acquisite non sono affatto cedute a terzi e vengono utilizzate solo per soddisfare la singola richiesta dell’utente o inviare comunicazioni relative all’attività culturale del sito.

7) I sistemi informatici preposti al funzionamento di questo sito web potrebbero acquisire, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet di cui, tuttavia, Musicletter.it non ha alcun responsabilità diretta. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Alcuni dati inoltre potrebbero essere gestiti in forma anonima da sistemi informatici collegati al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull’uso del sito (numero di visite giornaliere uniche e totali) e per controllarne il corretto funzionamento. In caso di ipotetici reati informatici e non ai danni del sito stesso o terzi, il responsabile di Musicletter.it si mette a completa disposizione delle autorità competenti.

8) Quando l’utente contatta la nostra redazione attraverso i form di questo sito, l’indirizzo dell’utente deve dare il consenso all’acquisizione del proprio indirizzo email nel rispetto della privacy, necessario anche per soddisfare le richieste dell’utente stesso. Musicletter.it acquisisce indirizzi mail trasmessi in redazione via posta elettronica diretta o tramite le sezioni “Contact” e “Newsletter”. Una newsletter automatica relativa al sito è gestita anche da Feedburner di Google, che è l’unico responsabile del trattamento dati (leggi qui).

9) Eccezion fatta per i cookie di terze parti, e le email inviateci dal diretto interessato, nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non vengono fatto uso di cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookie persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L’uso di c.d. cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookie di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Su questo sito sono presenti i c.d. cookie di terze parti, ovvero che appartengono a siti diversi e che quindi Musicletter.it non gestisce e di cui non ha alcuna responsabilità. I cookie di terze parti presenti al momento della navigazione/accesso su www.musicletter.it sono derivanti dall’uso delle seguenti applicazioni, per cui si raccomanda di leggere attentamente le condizioni: – Google AdSense (leggi informativa) – Google Analytics (leggi informativa) – Facebook (leggi informativa) – Twitter (leggi informativa) – Google+ (leggi informativa) – FlatPress (leggi informativa) – FeedBurner (leggi informativa) – Instagram (leggi informativa) – MySpace (leggi informativa) – Last.fm (leggi informativa) – Feedwind (leggi informativa) – Aruba (leggi informativa) – ShareThis (leggi informativa) – YouTube (leggi informativa) – WhatsApp (leggi informativa) – SoundCloud (leggi informativa) – Bandcamp (leggi informativa)

Altri servizi di terze parti presenti sul sito sono: PayPal; Cloudflare; Amazon Advertising; ShareThis; OneSignal; Google Tag Manager; Google Fonts; Google Analytics con IP anonimizzato; Google Analytics 4.

10) A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire a Musicletter.it, sotto la propria responsabilità, i dati personali riportati nei moduli di richiesta. In ogni caso il responsabile del trattamento dei dati si limiterà alla sola acquisizione della email.

11) Gli indirizzi email degli utenti sono conservati in condizioni di sicurezza esclusivamente sul server di questo sito attraverso un apposito plugin.

12) In qualsiasi momento l’utente può cancellaresi tramite apposito form o richiederne la cancellazione via email a musicletter@gmail.com specificando nell’oggetto “No, grazie” o “Cancellami”.

13) La presente informativa sulla privacy è consultabile in forma automatica dai più recenti browser che implementano lo standard P3P (“Platform for Privacy Preferences Project”) proposto dal World Wide Web Consortium (www.w3c.org). Ogni sforzo verrà fatto per rendere il più possibile interoperabili le funzionalità di questo sito con i meccanismi di controllo automatico della privacy disponibili in alcuni prodotti utilizzati dagli utenti. Considerando che lo stato di perfezionamento dei meccanismi automatici di controllo non li rende attualmente esenti da errori e disfunzioni, si precisa che il presente documento, pubblicato all’indirizzo www.musicletter.it/home/privacy costituisce la “Privacy Policy” di questo sito che sarà soggetta ad aggiornamenti.

Home » Privacy Policy

Se ti piace questo blog e non vuoi vederlo sparire, sostienilo con una piccola donazione. Grazie di cuore.