Articoli

Shame, il ritorno alle origini con Cutthroat

Cutthroat è il nuovo, quarto album degli Shame, in uscita il 5 settembre 2025 per Dead Oceans. Un ritorno feroce alle origini post-punk della band londinese, con canzoni rapide e crude, ironia dissacrante e un sound rinnovato.

Pubblicato da

Gli Shame tornano con Cutthroat, il loro quarto album in uscita il 5 settembre 2025 per Dead Oceans. Dopo due anni di silenzio discografico, la band londinese riparte dalle origini del proprio suono post-punk, con brani veloci, diretti e carichi di energia. Prodotto da John Congleton, il nuovo disco segna una rinascita creativa: più libero, più crudo, più Shame che mai.

Una delle band più esaltanti della scena post-punk inglese

Gli Shame si confermano come una delle realtà più energiche e significative del panorama indipendente britannico contemporaneo. Nati a Londra e diventati ben presto un punto di riferimento del nuovo post-punk, il quintetto ha saputo distinguersi con una formula che unisce intensità sonora, liriche taglienti e una presenza scenica senza compromessi. Dopo tre album pubblicati sotto l’etichetta Dead Oceans e una lunga attività live sui palchi di tutto il mondo, la band è pronta a tornare con un nuovo lavoro che promette di scuotere nuovamente la scena.

Cutthroat: un nuovo inizio

Il quarto album degli Shame, Cutthroat, sarà pubblicato il 5 settembre 2025. A due anni di distanza da Food For Worms, il gruppo ha scelto di ripartire da zero, abbracciando una scrittura più immediata e una sonorità diretta, che richiama le esplosioni abrasive degli esordi. Il disco è stato prodotto da John Congleton, già al lavoro con numerose realtà alternative, ed è frutto del lavoro congiunto dei cinque componenti della band: Charlie Steen (voce), Sean Coyle-Smith ed Eddie Green (chitarre), Josh Finerty (basso) e Charlie Forbes (batteria).

Velocità, impatto e libertà espressiva

Il nuovo lavoro degli Shame si annuncia come un’esplosione di energia: canzoni brevi, compatte e taglienti, nelle quali l’urgenza punk si intreccia con aperture melodiche e una sezione ritmica dal forte impatto. La band sembra voler riscoprire la propria essenza originaria, pur lasciando spazio a una maggiore libertà compositiva. L’approccio è meno vincolato a strutture rigide: tutto è permesso, purché funzioni e trasmetta un’idea chiara. Ne emerge un suono vivo, istintivo, che riflette l’irriverenza e la fame creativa della band.

Il singolo Cutthroat: sintesi di rabbia e ironia

Ad anticipare l’album è la titletrack Cutthroat, un brano che incarna lo stile inconfondibile degli Shame. Carico di tensione e sarcasmo, il pezzo affronta i temi dell’arroganza e dell’insicurezza, mescolando l’impeto del punk con un’energia edonistica da indie-rock. La scrittura, ispirata anche dal gusto per il paradosso teatrale, veicola una riflessione sulla condizione umana e sociale con un’ironia tagliente. Il brano diventa così un inno alla sfrontatezza, alla voglia di riscatto e all’insofferenza verso le convenzioni.

Una band fedele a sé stessa

Pur sperimentando nuovi approcci musicali, gli Shame non rinunciano al loro tratto distintivo: un atteggiamento provocatorio, diretto, autentico. I loro concerti continuano a essere momenti di forte impatto fisico ed emotivo, spogli di orpelli artistici e sempre legati a una visione cruda della realtà. In Cutthroat riaffiora tutto questo, insieme a un umorismo feroce e a una lucidità disincantata che li rende una delle voci più credibili e vitali del rock britannico contemporaneo.

Con questo nuovo lavoro, gli Shame riaffermano la loro posizione di spicco nella scena post-punk e confermano la capacità di evolversi restando fedeli alla propria natura: diretti, affamati, impossibili da ignorare. (La redazione)


Se vuoi segnalarci un errore o dirci qualcosa, scrivici a musicletter@gmail.com. Se invece ti piace quello che facciamo, clicca qui e supportaci con una piccola donazione via PayPal, oppure acquista su Amazon il nostro utile quaderno degli appunti o qualsiasi altro prodotto. Stessa cosa su AliExpress. Inoltre, puoi acquistare un qualsiasi biglietto su TicketOne. Infine puoi isciverti al nostro canale Telegram. Grazie

Daily Playlist - Weekly Playlist - Main Playlist - Random Album

✓ MUSICLETTER.IT © Tutti i diritti riservati - 15 Luglio 2025

MUSICLETTER.IT

✓ MUSICLETTER.IT è un sito indipendente di musica, cultura e informazione fondato e diretto dal 2005 da Luca D'Ambrosio