Oggi, preso dalla nostalgia, ho aperto il cassetto della scrivania, ho tirato fuori alcuni vecchi biglietti di concerti che ho visto in passato e li ho fotografati. Subito dopo, mi sono reso conto che è da un po’ di tempo che non vado a un concerto.
Luca D’Ambrosio

Sabato 5 ottobre, in occasione del Meeting degli Indipendenti 2024, si è svolta la premiazione della XII edizione della Targa Mei Musicletter, premio nazionale per l’informazione musicale sul web che ho ideato e curo dal 2013.
Quest’anno sono stati premiati: Mescalina.it (Miglior sito web), Fard Rock (Miglior blog personale) e Premio LaMiaTerra (Miglior progetto musicale per l’ambiente). Qui le foto della premiazione.
Ultimamente ho sempre meno tempo per curare questo spazio personale. Gli impegni e gli imprevisti sono talmente tanti che purtroppo non riesco più ad aggiornare le pagine di questo blog.
Nel frattempo approfitto di questa veloce visita per dirvi che sabato 5 ottobre premierò a Faenza, presso la Galleria Comunale d’Arte (Voltone della Molinella, 4), i tre vincitori della Targa Mei Musicletter 2024, il premio nazionale per l’informazione musicale sul web che ho ideato nel 2013.
I vincitori della XII edizione sono: Mescalina (miglior sito), Fard Rock di Joyello Triolo (miglior sito) e Premio LaMiaTerra (miglior progetto musicale per l’ambiente).
La premiazione avverrà nell’ambito del Meeting degli Indipendenti 2024 di Faenza, del patron Giordano Sangiorgi, in occasione del Forum del giornalismo musicale, curato da Enrico Deregibus.
Per il resto, mi auguro di tornare presto su queste pagine. (L.D.)
Dopo un po’ di tempo torno ad aggiornare il mio blog personale per dirvi che l’8 gennaio 2024 uscirà per la collana Le Ruzzole un mio breve racconto dal titolo Un’educazione vittoriana.
L’ho scritto sei anni fa quasi di getto, ma soltanto ora è uscito dal cassetto.
Credo di aver avuto dieci anni quando mia madre decise di farmi prendere lezioni di pianoforte. Diceva che ero portata per la musica e che sarei diventata una grande compositrice. Ma la realtà dei fatti era diversa. Quel presentimento non era altro che un suo pallino. Un desiderio mancato. Un sogno di gioventù mai avverato.
Un’educazione vittoriana
Edito da Fingerpicking.net e distribuito da Edizioni Curci, il libro può essere ordinato ovunque. Il disegno di copertina è di Laura Colucci, l’impaginazione grafica Luca Francioso e la pazienza di Sara Zaffiri. (La redazione)
In occasione di una meravigliosa edizione del Mei – Meeting degli Indipendenti di Faenza, sabato 7 ottobre 2023 ho consegnato la Targa Mei Musicletter – XI edizione del Premio nazionale per l’informazione musicale sul web – a:
- All Music Italia (Miglior sito web);
- Diario di un prete di Don Massimo Granieri (Miglior blog personale)
- Rocket Girls di Laura Gramuglia (Premio speciale al miglior podcast di musica)
Ci vediamo sabato 7 ottobre 2023 a Faenza per l’undicesima edizione della Targa Mei Musicletter, il premio nazionale per l’informazione musicale sul web, dove premierò il miglior sito, il miglior blog personale e il miglior podcast di musica dell’anno.
Ecco i vincitori del 2023: clicca qui.
Sono molto legato a questo concerto, perché è stato il primo che ho organizzato. Era il 1991, avevo 20 anni e la tecnologia ancora non aveva omologato le nostre menti.
Niente telefonini. Niente Internet. Niente email. Niente social network.
Ricordo che per organizzare quella serata utilizzai un telefono fisso, una macchina da scrivere, la posta tradizionale e il passaparola degli amici.
Credetemi, “fare rock” e parlare di certi temi all’epoca era davvero una missione, soprattutto in provincia.
Ciononostante riempimmo la vecchia palestra dello stadio comunale dove si esibirono i Luis XIV di Sora, i Roadrunners di Frosinone e i Lonely Boys di Porto Sant’Elpidio.
C’era tanta ingenuità, vero, ma anche tanta passione. Quella stessa passione che ancora oggi continua ad animare la mia esistenza e che, spesso, mi fa sentire fuori luogo. Come in questo momento, per esempio.
Questa mattina sono intervenuto alla conferenza stampa di Musicultura 2023 facendo una domanda al direttore artistico del festival.
Alla conferenza hanno partecipato Francesco Pionati (Direttore Giornale Radio e Radio 1), Fabrizio Ferragni (Direttore Offerta Estero), Carlo Fontana (Condirettore TgR), Sandro Parcaroli (Sindaco di Macerata), Flavio Insinna (Conduttore), Carolina Di Domenico (Conduttrice) e, naturalmente, Ezio Nannipieri (Direttore Artistico di Musicultura). Sul sito della Rai c’è lo streaming.
C’è sempre una prima volta. E la prima volta per me è stata quando scoprii il mangiadischi verde dei miei genitori. Era così bello che iniziai a portarlo con me ovunque, anche se poi ci misi qualche giorno per comprenderne l’esatto funzionamento.
Credo che fosse verso la fine degli anni Settanta. Avrò avuto sette-otto anni e all’epoca abitavamo tutti nello stesso appartamento al quinto piano di un condominio distante appena un centinaio di metri dalla stazione. Per tutti intendo io, mio fratello più piccolo, i miei genitori, mia nonna materna e mia zia, la più piccola delle due sorelle di mamma.
Quel marchingegno tecnologico diventò ben presto il mio miglior amico. Difficilmente me ne separavo, anche perché la scoperta coincise con l’arrivo delle vacanze e quindi dell’estate.
Di quella sorta di dipendenza credo si fossero accorti quasi tutti i coinquilini, soprattutto mia nonna con la quale passavo la maggior parte del tempo a suon di canzoni come I can’t explain it dei McCoys.
The McCoys – I can’t explain it / Hang on Sloopy (Immediate Records, 1965)
Ultimamente utilizzo poco queste pagine, se non per pubblicizzare eventi che mi riguardano o, come in questo caso, anniversari e ricorrenze.
Il 9 aprile 2023, infatti, La musica, per me – il mio primo libro per Arcana Edizioni – compie 5 anni!
E questo post serve anche (soprattutto, direi) per ricordarvi che il libro è ancora disponibile in tutte le librerie d’Italia e su Amazon.