Ascolti in aumento, streaming in crescita: il panorama musicale globale secondo l'IFPI 2023, con un focus sull'Intelligenza artificiale.
L’IFPI, l’organizzazione globale dell’industria discografica, ha pubblicato il rapporto “Engaging with Music 2023“, basato su un vasto sondaggio condotto in 26 mercati principali.
In Italia, il 30% dei consumatori utilizza servizi di audio streaming, il 30% preferisce piattaforme video sia a lungo che a breve termine, e il 20% ascolta musica attraverso la radio. Il tempo medio settimanale di ascolto è di 20,9 ore.
A livello mondiale, l’interazione con la musica avviene attraverso diversi metodi, con una media di sette per utente, e il tempo medio settimanale dedicato all’ascolto è di 20,7 ore, in aumento rispetto al 2022.
Il rapporto sottolinea l’ampia consapevolezza sull’intelligenza artificiale tra gli appassionati di musica, con il 79% concorda sul fatto che la creatività umana sia essenziale per la creazione di musica.
Nel mercato dello streaming audio, in crescita, il 73% degli intervistati utilizza servizi licenziati, principalmente in abbonamento.
Sebbene il pop rimanga il genere più popolare a livello globale, gli utenti ascoltano oltre 700 generi musicali, con una crescente richiesta di generi locali. (La redazione)
Se vuoi segnalarci un errore o dirci qualcosa, scrivici a musicletter@gmail.com. Se invece ti piace quello che facciamo, clicca qui e supportaci con una piccola donazione via PayPal, oppure acquista su Amazon il nostro utile quaderno degli appunti o qualsiasi altro prodotto. Inoltre, puoi aquistare un qualsiasi biglietto su TicketOne e anche seguirci su Telegram. Infine, ascolta il nostro spot su YouTube. Grazie
✓ MUSICLETTER.IT © Tutti i diritti riservati - 12 Dicembre 2023