Televideo Rai, dalla sperimentazione all’evoluzione digitale

Il 12 gennaio 1984 la Rai lanciava un servizio informativo telematico che entrava direttamente nelle case degli italiani

Pubblicato da

Il 12 gennaio 1984 la Rai avvia le trasmissioni sperimentali del Televideo, introducendo così un nuovo servizio televisivo che si affianca alle normali trasmissioni delle tre reti.

Il Televideo è concepito come un giornale quotidiano in video, con centinaia di pagine costantemente aggiornate su vari argomenti, come cronaca, economia, consigli e servizi utili.

Il suo lancio rappresenta una novità nel panorama televisivo italiano dell’epoca, in quanto offre un servizio di telematica domestica accessibile tramite uno speciale telecomando. Questo telecomando consente agli utenti di “chiamare” automaticamente le notizie desiderate senza interrompere le trasmissioni regolari delle reti.

L’introduzione del Televideo rappresenta quindi una piccola rivoluzione tecnologica che rende la telematica accessibile alle famiglie italiane, al punto da affermarsi rapidamente come servizio di riferimento nel settore, superando il suo concorrente diretto, il Videotex, che era un servizio a pagamento offerto dalla Sip che utilizzava la linea telefonica come mezzo di trasmissione, anziché l’etere.

Sebbene nell’introduzione del teletext l’Italia sia arrivata un po’ in ritardo rispetto ad altri paesi come il Regno Unito e la Germania, il Televideo riesce a conquistare rapidamente il pubblico italiano.

Negli anni successivi, il suo utilizzo diventa sempre più diffuso, tanto che le case in cui il servizio non è ancora arrivato sono sempre meno numerose. L’accesso facile e immediato alle notizie e alle informazioni sui vari argomenti rendono il Televideo un’apprezzata risorsa per molti italiani, occupando una parte significativa del settore mediatico nazionale.

Con l’avvento di Internet e dei dispositivi mobili, così come dei social media e dei tantissimi siti di informazione, il Televideo Rai perde “appeal” ma non efficacia, ragion per cui si adattata alle nuove tecnologie attraverso la creazione di un sito web, che mantiene la stessa estetica e il medesimo ruolo. (La redazione)

Le notizie dal Televideo Rai

  • 10.30 L'Onu esige che Israele "fermi immediatamente" il proprio piano di controllo militare sulla Striscia di Gaza". "Il piano rischia di tradursi in sofferenze indicibili e crimini atroci e deve essere immediatamente fermato", ha affermato l'Alto commissario Turk."E'in contrasto con la sentenza della Corte internazionale di Giustizia, secondo cui Israele deve porre fine alla sua occupazione il prima possibile, con la realizzazione della soluzione concordata dei due Stati e con il diritto dei palestinesi all'autodeterminazione".
  • 10.15 Un uomo di 51 anni, Marco Pusceddu, residente a Cagliari ma originario di Portoscuso, è stato ucciso nella notte mentre si trovava nella sede dell'associazione del 118Intervol a Buddusò, in Sardegna,in servizio come soccorritore. Secondo una prima ricostruzione, un uomo si è presentato nella sede del 118chiedendo esplicitamente della vittima, ha sparato alcuni colpi di pistola, da distanza ravvicinata, per poi fuggire a piedi. Per Pusceddu non c'è stato nulla da fare. I tentativi di rianimarlo sono stati vani. Indagano i Carabinieri.
  • 9.45 Al Bois du Cazier, a Marcinelle, la cerimonia in ricordo della Strage dell'8 agosto 1956, la tragedia che costò la vita a 262 minatori,136 italiani Sciagura mineraria mondiale diventata simbolo delle morti sul lavoro e delle condizioni precarie di sicurezza nelle quali erano costretti molti emigrati italiani nel dopoguerra. Nel piazzale dell'ingresso della miniera, la campana ha scandito 262 rintocchi, uno per ciascuna delle vittime. Ogni rintocco è stato accompagnato dalla lettura solenne dei nomi in un silenzio commosso.
  • Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto conversazioni telefoniche con il presidente degli Usa Trump con il presidente ucraino Zelensky e il presidente degli Emirati Arabi Uniti. Al centro gli sforzi per raggiungere un cessate il fuoco e per un percorso negoziale che possa garantire la pace alla luce delle più recenti iniziative diplomatiche promosse Usa. Ribadita la necessità di una cessazione immediata delle ostilità a Gaza,il rilascio degli ostaggi di Hamas,e l'accesso degli aiuti senza ostacoli per i palestinesi.
  • Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto conversazioni telefoniche con il presidente degli Usa Trump con il presidente ucraino Zelensky e il presidente degli Emirati Arabi Uniti. Al centro gli sforzi per raggiungere un cessate il fuoco e per un percorso negoziale che possa garantire la pace alla luce delle più recenti iniziative diplomatiche promosse Usa. Ribadita la necessità di una cessazione immediata delle ostilità a Gaza,il rilascio degli ostaggi di Hamas,e l'accesso degli aiuti senza ostacoli per i palestinesi.
  • 8.05 Dopo la decisione del Gabinetto di Sicurezza isrealiano, si sottolinea che "l'operazione che l'Idf riguarda solo Gaza City. L'obiettivo è evacuare tutti i residenti della città verso i campi profughi centrali e altre aree entro il 7 ottobre 2025 (data del secondo anniversario del massacro di Hamas). Verrà imposto un assedio ai terroristi rimasti nella zona e nel frattempo l'esercito manovrerà dentro la città". Lo riferisce Channel 12,aggiungendo che premier e ministro della Difesa Katz sono autorizzati ad attuare il piano.
  • 8.05 Dopo la decisione del Gabinetto di Sicurezza isrealiano, si sottolinea che "l'operazione che l'Idf riguarda solo Gaza City. L'obiettivo è evacuare tutti i residenti della città verso i campi profughi centrali e altre aree entro il 7 ottobre 2025 (data del secondo anniversario del massacro di Hamas). Verrà imposto un assedio ai terroristi rimasti nella zona e nel frattempo l'esercito manovrerà dentro la città". Lo riferisce Channel 12,aggiungendo che premier e ministro della Difesa Katz sono autorizzati ad attuare il piano.
  • 7.23 Il Gabinetto di Sicurezza ha approvato dopo dieci ore di discussione la proposta del primo ministro Netanyahu di conquistare Gaza city. Lo riferisce un alto funzionario a Channel 12. Dall'inizio della guerra, l'Idf ha evitato di entrare in buona parte dell'area della città. L'operazione richiederà l'evacuazione dell'area in cui attualmente vive circa un milione di abitanti della Striscia.
  • 21.00 Il M5S della Toscana ha scelto di sostenere la corsa di Eugenio Giani per un secondo mandato da presidente della Regione. E' l'esito del sondaggio on line voluto dagli iscritti locali al Movimento. A favore 1.538, mentre 1.030 hanno votato affinché i Cinque Stelle partecipassero da soli alle elezioni. L'esito del voto è stato accolto con soddisfazione da Giani. Il leader M5S, Conte: "Mandato chiaro per un confronto" su un accordo di programma.
  • 20.08 Trump incontrerà Putin solo se il capo del Cremlino vedrà prima il presidente ucraino Zelensky. E' quanto riportano il New York Post e Politico, che citano fonti della Casa Bianca. "Putin deve vedere Zelensky affinché il colloquio con Trump abbia luogo", ha detto un funzionario della Casa Bianca. Il presidente russo. invece, frena sul vertice con Zelensky: non ci sono ancora le condizioni, afferma.
  • 19.00 L'incaricato d'affari italiano a Mosca è stato convocato al ministero degli Esteri per protestare contro quella che viene definita "la campagna antirussa" nell'informazione in Italia e la "reazione sproporzionata" del governo a una lista di presunti "esempi di discorsi di odio" contro la Russia.. Nella lista era stato incluso anche il presidente Sergio Mattarella. La convocazione è avvenuta per "reciprocità" dopo la convocazione dell'ambasciatore russo alla Farnesina.
  • 18.15 Un uomo di 77 anni è morto a Roma all' ospedale Isola Tiberina Gemelli a causa del virus West Nile, trasmesso dalle zanzare. Il paziente, sottoposto a dialisi, era ricoverato dal 26 luglio ed è deceduto nel reparto di terapia intensiva. E' il settimo caso di morte per il virus West Nile accertato nel Lazio: poche ore prima era morta a Latina una paziente fragile di 83 anni originaria di Pontinia.
  • 17.20 Le famiglie degli ostaggi israeliani chiedono di fermare "la decisione catastrofica" di occupare la Striscia di Gaza, e cercare invece un accordo per il ritorno dei loro cari e la fine immediata della guerra. "Chi amiamo è in pericolo. Anche lo Stato di Israele è in pericolo: rischiamo di perdere i nostri valori morali. Unitevi a noi prima che sia troppo tardi". Il Gabinetto di sicurezza decide oggi sull'occupazione voluta da Netanyahu.
  • 16.30 Si è spento a Genova a 94 anni il grande fotografo Gianni Berengo Gardin. Con le sue immagini in bianco e nero, in 70 anni di carriera ha documentato i cambiamenti della società italiana, entrando in fabbriche, ospedali psichiatrici, cantieri, ma anche immortalando la bellezza dell'Italia dei piccoli borghi e della natura. E' stato protagonista di 350 mostre in Italia e all'estero e ha pubblicato 260libri in cui ha raccontato il suo modo straordinario di vedere il mondo.
  • 15.37 E' stato fermato a Roma il presunto autore dell'omicidio della donna marocchina di 46anni uccisa a Foggia la scorsa notte a coltellate nei pressi della sua abitazione. L'uomo, secondo quanto si apprende, sarebbe stato fermato dai Carabinieri del Nucleo Scalo Termini a piazza della Croce Rossa. E' l'ex compagno della donna, che l'aveva denunciato per violenza e maltrattamenti. L'uomo aveva il divieto di avvicinarsi alla connazionale.
  • E' stato fermato a Roma il presunto autore dell'omicidio della donna marocchina di 46anni uccisa a Foggia la scorsa notte con alcune coltellate nei pressi della sua casa. L'uomo, secondo quanto si apprende, sarebbe stato fermato dai Carabinieri del Nucleo Scalo Termini a piazza della Croce Rossa. E' l'ex compagno della donna, che l'aveva denunciato per violenza e maltrattamenti e aveva il divieto di avvicinarsi alla connazionale.
  • 14.38 Sarebbe morta per annegamento Simona Cinà, la 20enne pallavolista di Capaci trovata senza vita sabato nella piscina di una villa di Bagheria in cui si festeggiava la laurea di due amici. Questi i primi esiti dell'autopsia. Trovata acqua nei polmoni. Non sono invece emersi problemi cardiaci o altre patologie, né segni di violenza. Bisognerà attendere l'esito degli esami tossicologici per capire se abbia avuto un malore per cause naturali o per l'eventuale assunzione di sostanze.
  • 13.56 Omicidio in strada a Prizzi, in provincia di Palermo. La vittima è un uomo di 57 anni, ucciso a coltellate. L'uomo è stato soccorso dal personale del 118. Sul posto è arrivato anche l'elisoccorso, ma il 57enne è deceduto durante il trasporto verso l'ospedale civico. Era gravissimo, in fin di vita. Non si conoscono ancora le cause che hanno portato al tragico epilogo. Sull' omicidio indagano i Carabinieri.
  • 13.00 "I magistrati non fanno politica, fanno il loro mestiere ogni giorno nonostante insulti, intimidazioni e una campagna costante di delegittimazione che danneggia i fondamenti stessi del nostro Stato democratico". Questa la replica al governo della Giunta esecutiva centrale dell'Associazione magistrati. La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge. Così la Costituzione, architrave della nostra democrazia, si fa notare nella nota. "Non esiste alcun disegno avverso all'esecutivo".
  • 12.00 Sesta vittima per West Nile nel Lazio. Una donna di 83 anni di Pontinia (LT) è morta all'Ospedale Santa Maria Goretti. La donna era arrivata in pronto soccorso il 24 luglio: ricoverata in rianimazione in gravi condizioni per "pluripatologie concomitanti", è deceduta nel reparto di terapia intensiva. E' il 6° caso di morte per West Nile (trasmesso via zanzara) accertato nel Lazio. Allo Spallanzani a Roma sarebbe stato riscontrato il primo caso di positività al virus in una donna, apparentemente senza collegamenti con l'Agro Pontino.


Se vuoi segnalarci un errore o dirci qualcosa, scrivici a musicletter@gmail.com. Se invece ti piace quello che facciamo, clicca qui e supportaci con una piccola donazione via PayPal, oppure acquista su Amazon il nostro utile quaderno degli appunti o qualsiasi altro prodotto. Inoltre, puoi acquistare un qualsiasi biglietto su TicketOne. Infine puoi isciverti al nostro canale Telegram. Grazie

Daily Playlist - Weekly Playlist - Main Playlist - Random Album

✓ MUSICLETTER.IT © Tutti i diritti riservati - 31 Maggio 2023

MUSICLETTER.IT

✓ MUSICLETTER.IT è un sito indipendente di musica, cultura e informazione fondato e diretto dal 2005 da Luca D'Ambrosio