Articoli

Gioco a distanza, i concessionari autorizzati

Scopri come l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli regola il gioco a distanza in Italia: controllo dei concessionari autorizzati, strumenti per il gioco responsabile, come l’autoesclusione, e tutte le garanzie offerte dallo Stato per tutelare i cittadini e contrastare il gioco illegale.

Pubblicato da

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (in sigla ADM) è un ente del governo italiano che esercita il presidio dello Stato nel settore dei giochi, in maniera da garantire gli interessi dell’Erario, risolvere eventuali conteziosi, tutelare il cittadino con il contrasto agli illeciti e gestire il mercato delle concessioni.

Il gioco a distanza

Il controllo del gioco a distanza è dunque affidato allo Stato attraverso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), che lo affida in concessione a soggetti privati secondo delle regole ben rigorose e trasparenti, stabilite dalla normativa nazionale. Il gioco a distanza comprende una vasta gamma di attività ludiche che si svolgono attraverso Internet, tra cui: scommesse sportive, poker online, casinò virtuali, lotterie istantanee, bingo e giochi di carte. Si tratta di un settore in continua espansione, che richiede un monitoraggio costante per garantire la legalità e la tutela degli utenti.

ADM esercita un controllo diretto su questi operatori attraverso strumenti tecnologici avanzati, verifiche periodiche e normative specifiche, con l’obiettivo di:

  • impedire l’accesso al gioco da parte dei minori;
  • contrastare il riciclaggio di denaro e le frodi;
  • tutelare i giocatori da rischi connessi a comportamenti compulsivi o patologici.

Tutti i giochi devono rispettare requisiti di trasparenza e casualità, con software certificati e sistemi informatici tracciabili. Inoltre, i siti autorizzati devono esporre in maniera chiara e visibile il logo ufficiale ADM e offrire agli utenti strumenti per la gestione responsabile del proprio comportamento di gioco.

Concessionari autorizzati

I concessionari autorizzati al gioco a distanza sono soggetti privati ai quali ADM ha rilasciato regolare concessione, dopo un’attenta valutazione dei requisiti tecnici, finanziari e legali. Tali soggetti sono vincolati al rispetto di obblighi stringenti, tra cui:

  • l’adozione di piattaforme sicure e certificate;
  • la trasparenza delle informazioni contrattuali e promozionali;
  • la protezione dei dati personali dei giocatori;
  • la predisposizione di strumenti di controllo per il gioco responsabile.

L’elenco ufficiale e aggiornato dei concessionari è pubblicato sul sito istituzionale dell’ADM. Questo registro è di fondamentale importanza per distinguere gli operatori legali da quelli privi di autorizzazione, che operano al di fuori delle garanzie previste dalla legge. Consultarlo è semplice: basta accedere al portale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e cercare la sezione dedicata al gioco a distanza. Qui è possibile verificare se un operatore è regolarmente autorizzato e quindi sicuro per l’utente. Giocare esclusivamente su siti autorizzati è una tutela per il cittadino: significa accedere a un ambiente regolamentato, dove le vincite sono garantite, i dati personali sono protetti e ogni eventuale contenzioso può essere gestito secondo procedure chiare.

L’autoesclusione

Ai fini di un gioco responsabile, è bene ricordare che ogni giocatore ha la possibilità di autoescludersi dal gioco a distanza per un periodo determinato o a tempo indeterminato. Questo strumento, previsto dalla normativa vigente e gestito direttamente da ADM, è parte integrante delle politiche di prevenzione del gioco patologico e consente all’utente di prendersi una pausa, riflettere sul proprio comportamento e, se necessario, interrompere completamente l’accesso al gioco online.

L’autoesclusione può essere attivata:

  • direttamente dal proprio conto di gioco presso uno dei concessionari autorizzati, accedendo all’area personale e selezionando l’opzione dedicata;
  • oppure attraverso il Registro Unico delle Autoesclusioni (RUA), accessibile dal sito dell’ADM, che permette di applicare il blocco a tutti i siti legali con una sola richiesta.

Durante il periodo di autoesclusione, il giocatore non può accedere al proprio conto né aprirne di nuovi presso altri concessionari. Inoltre, l’autoesclusione non è revocabile anticipatamente: questa regola ha lo scopo di impedire decisioni impulsive e favorire una riflessione più profonda sul proprio rapporto con il gioco. Si tratta di un meccanismo importante, non solo a tutela dell’individuo ma anche come strumento di responsabilizzazione sociale, volto a prevenire le conseguenze del gioco eccessivo e a promuovere una cultura del gioco sano, consapevole e legale. (La redazione)


Se vuoi segnalarci un errore o dirci qualcosa, scrivici a musicletter@gmail.com. Se invece ti piace quello che facciamo, clicca qui e supportaci con una piccola donazione via PayPal, oppure acquista su Amazon il nostro utile quaderno degli appunti o qualsiasi altro prodotto. Stessa cosa su AliExpress. Inoltre, puoi acquistare un qualsiasi biglietto su TicketOne. Infine puoi isciverti al nostro canale Telegram. Grazie

Daily Playlist - Weekly Playlist - Main Playlist - Random Album

✓ MUSICLETTER.IT © Tutti i diritti riservati - 18 Luglio 2025

MUSICLETTER.IT

✓ MUSICLETTER.IT è un sito indipendente di musica, cultura e informazione fondato e diretto dal 2005 da Luca D'Ambrosio