Approfondisci il funzionamento delle classifiche FIMI/GfK: dalle vendite fisiche e digitali agli ascolti in streaming, dai criteri di conversione alla verifica dei dati. Una guida completa alla metodologia che determina il successo di album, singoli e compilation nel mercato musicale italiano.
FIMI
Le classifiche musicali rappresentano da sempre uno specchio del gusto collettivo e dell’andamento del mercato discografico. In Italia, le Top of the Music FIMI/GfK sono le classifiche ufficiali che raccontano ogni settimana quali sono gli album, i singoli e i supporti fisici più acquistati e ascoltati. Ma come vengono elaborate? Qual è il metodo con cui si stabilisce il successo di un disco o di una canzone? Questo articolo offre una panoramica completa sulla metodologia di rilevazione e classificazione adottata da FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) in collaborazione con GfK Italia.
Le classifiche FIMI/GfK vengono elaborate settimanalmente, dal venerdì al giovedì, sulla base dei dati di vendita e ascolto raccolti attraverso il servizio Point of Sales Tracking di GfK. I risultati vengono poi pubblicati il primo giorno lavorativo utile dopo la chiusura del periodo di rilevazione.
Le classifiche principali sono:
Il sistema copre un ampio spettro di canali distributivi:
GfK aggiorna costantemente l’universo dei punti vendita per mantenerlo rappresentativo.
Il campione è stratificato per canale, area geografica e tipo di punto vendita. Ogni negozio selezionato deve:
Le vendite e i prezzi vengono registrati e trasmessi settimanalmente in formato elettronico. In mancanza di tecnologia adeguata, GfK procede con visite dirette presso i punti vendita.
Ogni settimana si effettuano controlli in ingresso e in uscita per rilevare anomalie:
Le vendite ritenute anomale vengono escluse, mentre le edizioni esclusive (es. retailer specifici) sono incluse se conformi.
Lo streaming è ponderato in base al valore economico generato. La metodologia applicata è l’Economic Weighting Model, che distingue:
Ogni tipo ha un peso differente nelle classifiche, aggiornato periodicamente per riflettere l’andamento del mercato.
Formati inclusi:
Modello Nordic Sea: somma degli ascolti per tracce associate all’album, con limite del 70% per il brano più ascoltato.
Conversione:
Sono considerati album i prodotti con almeno 6 tracce (non remix o versioni alternative), oppure con durata superiore a 25 minuti.
Comprendono raccolte, colonne sonore (OST) e cover di vari artisti. Se l’OST è di un unico artista, è classificata come album. Conversione streaming identica a quella degli album.
Formati inclusi:
Conversione:
Sono esclusi stream inferiori a 30 secondi, radio e contenuti non ufficiali. È previsto un limite giornaliero di ascolti per utente.
Rientrano in questa categoria gli album venduti come CD, vinili o musicassette. Devono rispettare i criteri minimi per essere considerati album.
Prodotti diversi ma riconducibili allo stesso album (remastered, live, tour edition, ecc.) possono essere “gruppati” nella stessa voce in classifica se:
Non si raggruppano multipack con titoli diversi o box set contenenti più album distinti.
I prodotti gratuiti non vengono considerati validi per le classifiche. I bundle con merchandising sono ammessi se:
Le vendite di album legate a eventi live sono valide se:
Per gli instore, le vendite sono conteggiate solo se:
Le classifiche FIMI/GfK sono il frutto di un sistema articolato, fondato su criteri statistici, economici e qualitativi rigorosi. Ogni settimana, dietro ai numeri che decretano il successo di un brano o di un album, c’è un lavoro minuzioso volto a rappresentare fedelmente le preferenze del pubblico italiano. Un processo complesso, ma indispensabile per garantire trasparenza, correttezza e attendibilità nel mondo della musica. (La redazione)
Se vuoi segnalarci un errore o dirci qualcosa, scrivici a musicletter@gmail.com. Se invece ti piace quello che facciamo, clicca qui e supportaci con una piccola donazione via PayPal, oppure acquista su Amazon il nostro utile quaderno degli appunti o qualsiasi altro prodotto. Stessa cosa su AliExpress. Inoltre, puoi acquistare un qualsiasi biglietto su TicketOne. Infine puoi isciverti al nostro canale Telegram. Grazie
Daily Playlist - Weekly Playlist - Main Playlist - Random Album
✓ MUSICLETTER.IT © Tutti i diritti riservati - 6 Giugno 2025