Sora, nel cuore del Lazio, è una città ricca di storia, cultura e tradizioni. Situata nella Valle del Liri e circondata dagli Appennini e dai Monti Ernici, offre paesaggi suggestivi, una storia antica dalle origini volsche e un’economia legata all’artigianato e all’industria cartaria. Scopri tutte le notizie.
Sora (press photo)
Sora è un comune italiano di circa 25.000 abitanti situato nella provincia di Frosinone, nel cuore della regione Lazio. Sorge nella pittoresca Valle del Liri, a un’altitudine media di circa 300 metri sul livello del mare, incastonata tra i Monti Ernici e i rilievi dell’Appennino Centrale, a ridosso del confine con l’Abruzzo. Questa posizione privilegiata, insieme alla sua lunga storia e alla vitalità delle tradizioni locali, rende Sora un centro di grande interesse dal punto di vista culturale, economico e paesaggistico.
Situata lungo le sponde del fiume Liri, Sora si estende nella Valle omonima, dove confluiscono la Valle Roveto e la Val Comino. Dista circa 115 km da Roma e 138 km da Napoli, rendendola facilmente raggiungibile dai due principali poli urbani dell’Italia centrale. Il clima è generalmente mite, ma soggetto a occasionali gelate invernali. La sua posizione collinare, protetta dai rilievi appenninici, contribuisce a rendere il paesaggio particolarmente suggestivo.
Sora ha origini antiche: fu abitata fin dall’età preromana dai Volsci, e successivamente conquistata dai Romani, che la trasformarono in colonia latina nel 303 a.C. Durante il Medioevo, la città acquisì una rilevanza strategica come fortezza militare. Nel XV secolo divenne capitale del Ducato di Sora, creato da Alfonso I di Napoli. Il ducato mantenne una relativa autonomia fino al 1796, attraversando le complesse fasi politiche del sud Italia.
Vittorio De Sica, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine il 13 novembre 1974, è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano, tra i più influenti cineasti della storia del cinema. Padre del neorealismo e figura centrale della commedia all’italiana, ha vinto quattro Oscar al miglior film straniero con Sciuscià, Ladri di biciclette, Ieri, oggi, domani e Il giardino dei Finzi Contini, ricevendo anche una candidatura per Matrimonio all’italiana.
L’economia sorana affonda le sue radici nella lavorazione della lana, che ha dominato per secoli. Nel XIX secolo si è sviluppata anche una fiorente industria cartaria, favorita dalla forza motrice del fiume Liri. Oggi, Sora conserva uno spirito legato alle tradizioni rurali e artigianali, ben visibile durante le festività popolari. Tra queste spicca la festa di Santa Restituta, patrona della città, celebrata ogni 27 maggio con processioni, mercatini e spettacoli folkloristici.
La vita cittadina a Sora è dinamica e coinvolge diversi ambiti: eventi culturali, iniziative sociali, attività istituzionali e manifestazioni sportive. Le notizie locali offrono uno spaccato aggiornato su ciò che accade quotidianamente nel comune e nei suoi dintorni. Dai progetti urbanistici alle celebrazioni religiose, fino agli aggiornamenti su scuola, viabilità e attività produttive, l’informazione locale rappresenta un importante punto di riferimento per cittadini e visitatori.
Raccolta RSS e feed sulla città di Sora da Google News
Raccolta RSS e feed su Sora calcio da Google News
Sora gode di una posizione geografica strategica. La sua storia millenaria e la tradizione economica legata al fiume Liri ne fanno un esempio affascinante di città di medie dimensioni. La città laziale ha saputo coniugare il passato con uno sviluppo sia culturale che produttivo. (La redazione)
Se vuoi segnalarci un errore o dirci qualcosa, scrivici a musicletter@gmail.com. Se invece ti piace quello che facciamo, clicca qui e supportaci con una piccola donazione via PayPal, oppure acquista su Amazon il nostro utile quaderno degli appunti o qualsiasi altro prodotto. Stessa cosa su AliExpress. Inoltre, puoi acquistare un qualsiasi biglietto su TicketOne. Infine puoi isciverti al nostro canale Telegram. Grazie
Daily Playlist - Weekly Playlist - Main Playlist - Random Album
✓ MUSICLETTER.IT © Tutti i diritti riservati - 13 Agosto 2025