Scopri la vita e la carriera di Ovidio Sarra, musicista, compositore e direttore d'orchestra nato a Sora nel 1923. Dalle collaborazioni con Claudio Villa e Claudio Baglioni alle colonne sonore degli anni '50, un ritratto di un protagonista della musica leggera italiana del Novecento.
Claudio Villa e Ovidio Sarra (foto di Giuseppe Palmas - Per gentile concessione di Roberto Palmas a Musicletter.it di Luca D'Ambrosio)
Ovidio Sarra, nato a Sora il 18 febbraio 1923 e scomparso a Roma il 10 settembre 1980, è stato una figura significativa della scena musicale italiana del secondo dopoguerra. Musicista completo, diplomato in pianoforte e composizione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, fu anche direttore d’orchestra e autore prolifico di brani per il cinema e la canzone leggera. La sua carriera attraversò con naturalezza mondi musicali diversi, dalle sale da ballo agli studi di registrazione, dai teatri ai set cinematografici.
Dopo gli esordi come pianista nelle sale da ballo, Sarra entrò nel mondo radiofonico, partecipando a numerose orchestre fino alla creazione di un proprio ensemble. Negli anni Cinquanta avviò una lunga e fruttuosa collaborazione con Claudio Villa, firmando alcuni dei suoi primi successi e accompagnandolo in tour. Compose anche per artisti celebri come Giorgio Consolini, Luciano Tajoli, Rosetta Fucci, Luciano Rossi e Franco Tortora, spesso celandosi dietro gli pseudonimi “Da Sora” o “Dasora“.
Alla SIAE risultano registrati a suo nome ben 202 brani. Il suo stile musicale, definito “arioso e stornelleggiante”, si distingue per la capacità di fondere melodia popolare e scrittura raffinata, contribuendo a definire il suono dell’Italia canora del tempo. I suoi arrangiamenti sono oggi conservati in 43 supporti presso la Discoteca di Stato.
Negli anni Cinquanta Sarra si affacciò anche sul panorama cinematografico, componendo colonne sonore per film diretti da registi come Marino Girolami, Mario Amendola e Flavio Calzavara. Tra le sue partiture si ricordano quelle per Ore 10: lezione di canto (1955), Sette canzoni per sette sorelle (1956) e L’amore nasce a Roma (1958), opere che contribuirono a diffondere il suo nome anche al di fuori del circuito musicale tradizionale. Lavorò anche come direttore d’orchestra, come nel film Perfide ma… belle (1958), dirigendo musiche di altri compositori. Il percorso di Ovidio Sarra, pur meno celebrato rispetto ad altri colleghi dell’epoca, resta una testimonianza significativa della vitalità e della versatilità della musica italiana del XX secolo.
A partire dai primi anni Cinquanta, ha collaborato molto assiduamente con Claudio Villa, componendo e arrangiando alcuni dei suoi primi successi e accompagnandolo nelle esibizioni dal vivo. Finché tra i due non vi fu una sorta di rottura che li portò alla separazione artistica.
Sarra è stato autore di diverse colonne sonore, tra cui Ore 10: lezione di canto del 1955, Canzone proibita del 1956 e L’amore nasce a Roma del 1958, solo per citarne alcune, e ha scritto canzoni – spesso usando gli pseudonimi Da Sora e Dasora – per compositori del calibro di Giorgio Consolini, Luciano Tajoli, Rosetta Fucci, Luciano Rossi e Franco Tortora.
Autore di oltre 200 composizioni, il suo stile è stato definito dal Dizionario della canzone italiana del 1990, edito da Armando Curcio Editore, “arioso e stornelleggiante“.
Sarra è stato anche maestro di canto di Claudio Baglioni che, proprio a Sora, comprò il suo primo pianoforte.
Ovidio Sarra è morto a Roma nel 1980 all’età di 57 anni. E traccia delle sue opere si possono trovare su Discogs. In assenza di fonti bibliografiche, le informazioni contenute in questo articolo sono state prese da Wikipedia. Dunque, per eventuali segnalazioni riguardanti errori, refusi e precisazioni varie, vi preghiamo di scriverci qui. (La redazione)
Nella foto in alto, il cantante romano Claudio Villa e il musicista e compositore sorano Ovidio Sarra in partenza per l’America dall’Aeroporto di Ciampino il 19 ottobre 1954.
Se vuoi segnalarci un errore o dirci qualcosa, scrivici a musicletter@gmail.com. Se invece ti piace quello che facciamo, clicca qui e supportaci con una piccola donazione via PayPal, oppure acquista su Amazon il nostro utile quaderno degli appunti o qualsiasi altro prodotto. Inoltre, puoi acquistare un qualsiasi biglietto su TicketOne. Infine puoi isciverti al nostro canale Telegram. Grazie
Daily Playlist - Weekly Playlist - Main Playlist - Random Album
✓ MUSICLETTER.IT © Tutti i diritti riservati - 22 Agosto 2023