Guida alla lettura de «La Repubblica» di Platone

Una guida approfondita e autorevole, scritta dal professor Franco Ferrari e pubblicata da Il Mulino, sul classico per eccellenza della filosofia: «La Repubblica» di Platone.

La Repubblica di Platone rappresenta un’opera filosofica di straordinaria complessità e ambizione, come è ben evidenziato in questa guida alla lettura scritta dal professor Franco Ferrari e pubblicata da Il Mulino.

Sebbene Platone abbia affrontato questioni astratte e teoriche in altri scritti, come il concetto di “generi sommi” nel Sofista o la teoria delle idee nel Parmenide, nessun suo dialogo presenta una varietà di temi e prospettive paragonabile a quella de La Repubblica.

In questo articolo, esploreremo brevemente i temi fondamentali affrontati in questo classico della filosofia analizzata da Franco Ferrari.

La complessità e l’ambizione de La Repubblica

La Repubblica è un’opera che si propone di indagare la natura della giustizia sia a livello individuale che all’interno della comunità politica. Tuttavia, essa va ben oltre questo obiettivo, abbracciando una vasta gamma di temi filosofici che includono la psicologia, l’etica, la politica, l’epistemologia, l’ontologia, l’estetica e l’educazione. Platone si impegna in un progetto grandioso che mira a rifondare l’uomo in tutte le sue dimensioni cognitive, morali, etiche, estetiche e soprattutto politiche.

Struttura del dialogo

Il dialogo non segue un percorso lineare ma si sviluppa in una serie di digressioni che arricchiscono la comprensione complessiva dell’opera. L’indagine sulla giustizia, sia a livello individuale che collettivo, costituisce il percorso principale, ma viene arricchita da discussioni sull’educazione, la mitopoiesi, l’epistemologia e l’ontologia. Infine, il dialogo si conclude con un mito che tratta del destino ultramondano delle anime e delle loro reincarnazioni.

Una guida alla lettura

Il professor Ferrari offre dunque un’interpretazione autorevole e approfondita di questo classico fondamentale della filosofia, cogliendone diverse sfumature concettuali.

La traduzione, a cura di Mario Vegetti, è stata integrata dallo stesso Ferrari per il VI libro, offrendo così una versione completa e accurata del testo.

Conclusione

Grazie all’analisi di Ferrari, i lettori avranno la possibilità di approfondire La Repubblica di Platone, un’opera che affronta una vasta gamma di temi filosofici e che offre una visione radicale della giustizia. E che proprio per queste ragioni continua a essere di grande rilevanza per la filosofia e il pensiero politico. (La redazione)

Acquista il libro

Home » Libri » Guida alla lettura de «La Repubblica» di Platone
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Se vuoi segnalarci un errore o dirci qualcosa, utilizza questo form. Se invece ti piace quello che facciamo, clicca qui e supportaci con una piccola donazione via PayPal, oppure acquista su Amazon il nostro utile quaderno degli appunti. Grazie.

IN OFFERTA SU AMAZON ORA!
La musica per me

Se ti piace questo blog e non vuoi vederlo sparire, sostienilo con una piccola donazione. Grazie di cuore.