Sian Heder (Migliore sceneggiatura non originale – “I segni del cuore”)
“Drive My Car” di Ryūsuke Hamaguchi (Migliore film internazionale)
“Encanto” di Byron Howard e Jared Bush (Miglior film d’animazione)
Joe Walker (Miglior montaggio – “Dune”)
Patrice Vermette e Zsuzsanna Sipos (Miglior fotografia – “Dune”
Jenny Beavan (Migliori costumi – “Crudelia”)
Linda Dowds, Stephanie Ingram e Justin Raleigh (Miglior trucco e acconciatura – “Gli occhi di Tammy Faye”)
Paul Lambert, Tristen Myles, Brian Connor e Gerd Nefzer (Migliori effetti speciali – “Dune”)
Mac Ruth, Mark Mangini, Theo Green, Doug Hemphill, Ron Bartlett (Miglior sonoro – “Dune”)
Hans Zimmer (Miglior colonna sonora originale – “Dune”)
No Time To Die (musiche di Billie Eilish; testo di Billie Eilish e Finneas O’Connell) – (Miglior canzone originale)
Summer of Soul (…Or, When the Revolution Could Not Be Televised), regia di Questlove, Joseph Patel, Robert Fyvolent e David Dinerstein (Miglior documentario)
The Queen of Basketball, regia di Ben Proudfoot (Miglior cortometraggio documentario)
The Long Goodbye, regia di Aneil Karia e Riz Ahmed (Miglior cortometraggio)
The Windshield Wiper, regia di Alberto Mielgo e Leo Sanchez (Miglior cortometraggio d’animazione)
Premi speciali sono stati consegnati a Samuel L. Jackson, Elaine May, Liv Ullmann e un premio umanitario a Danny Glover. (La redazione)