Gigliola Cinquetti, Toto Cutugno e Måneskin: paradigmi della musica italiana nel mondo

Si è svolta a Rotterdam la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest, concorso canoro che ha visto trionfare i giovani Måneskin con il brano Zitti e buoni.

Si è svolta ieri, 22 maggio 2021, a Rotterdam la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest, concorso canoro che ha visto trionfare i giovani Måneskin con il brano Zitti e buoni.

La vittoria della formazione romana porta l’Eurovision in Italia dopo il trionfo di Toto Cutugno a Zagabria nel 1990 con la canzone Insieme: 1992.

La prima volta che l’Italia si è aggiudicata questa specie di “Champions League della Musica” è accaduto nel 1964 a Copenaghen con Non ho l’età di Gigliola Cinquetti.

Con Zitti e buoni, già vincitore di Sanremo 2021, i Måneskin di Damiano David (voce), Victoria De Angelis (basso), Thomas Raggi (chitarra) e Ethan Torchio (batteria) diventano, oggi, i paradigmi della musica italiana nel mondo. (La redazione)

https://www.youtube.com/watch?v=bC9sg6MpDc0
Måneskin. “Zitti e buoni”.
Toto Cutugno. “Insieme: 1992”.
Gigliola Cinquetti. “Non ho l’età”.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Se vuoi segnalarci un errore o dirci qualcosa, utilizza questo form. Se invece ti piace quello che facciamo, clicca qui e supportaci con una piccola donazione via PayPal, oppure acquista su Amazon il nostro utile quaderno degli appunti. Grazie.

Se ti piace questo blog e non vuoi vederlo sparire, sostienilo con una piccola donazione. Grazie di cuore.