L’avvento di Internet ha rivoluzionato il modo in cui le persone interagiscono con il mondo e con gli altri. Questo cambiamento ha avuto un impatto significativo anche sul divismo, che si è evoluto in una nuova forma più accessibile e partecipativa.
Innanzitutto, cosa si intende per divismo
Possiamo dire, in breve, che il divismo è un fenomeno di costume che ha avuto origine nel XIX secolo e consiste nella mitizzazione soprattutto di personaggi famosi dello spettacolo, del cinema e della musica. I divi sono considerati delle icone, delle figure quasi divine, che vengono adorate dai loro fan.
Il divismo tradizionale
Nel passato, il divismo era un fenomeno elitista, riservato a una élite di persone che godevano di un grande successo professionale o sociale. Le star erano spesso irraggiungibili e il loro culto era basato sulla loro distanza dal pubblico.
Il divismo di Internet
Con l’avvento di Internet, il divismo è diventato un fenomeno più democratico. Grazie ai social media, chiunque può diventare una star, anche se non ha un talento straordinario o una carriera di successo.
In questo nuovo contesto, le star non sono più irraggiungibili. I fan possono interagire con loro direttamente, commentare i loro post e addirittura conoscerle personalmente.
I nuovi divi
I nuovi divi sono spesso persone comuni che sono riuscite a diventare famose grazie a Internet. Si tratta di blogger, youtuber, influencer, ma anche di persone che hanno avuto successo con meme o video virali.
Questi nuovi divi hanno un rapporto molto più diretto con i loro fan. Sono spesso più accessibili e trasparenti, e condividono con loro la loro vita quotidiana.
Il divismo come fenomeno sociale
Il divismo è un fenomeno sociale che riflette i valori e le aspirazioni di un’epoca. E nell’era di Internet, il divismo è diventato un modo per le persone di esprimere la propria individualità e di sentirsi parte di una comunità. (Aaron Stack)
Un attimo di pazienza, la pagina è in fase di caricamento. Ricaricare se non appare nulla.
Se vuoi segnalarci un errore o dirci qualcosa, utilizza questo form. Se invece ti piace quello che facciamo, clicca qui e supportaci con una piccola donazione via PayPal, oppure acquista su Amazon il nostro utile quaderno degli appunti. Grazie.