Articolo

La storia del colonialismo italiano nel libro di Deplano e Pes

Il libro Storia del colonialismo italiano di Valeria Deplano e Alessandro Pes esplora l’espansionismo italiano in Africa, dall’età liberale al fascismo, fino alle sue eredità nel presente. Un’analisi su politica, cultura e memoria che aiuta a comprendere l’impatto duraturo del colonialismo sull’Italia di oggi.

Pubblicato da

Il colonialismo italiano ha lasciato un’impronta profonda nella storia del Paese, intrecciandosi con le vicende politiche e culturali dall’Ottocento fino ai giorni nostri. A esplorare questo tema è il libro Storia del colonialismo italiano, scritto dagli storici Valeria Deplano e Alessandro Pes e pubblicato da Carocci editore. L’opera offre una ricostruzione sistematica dell’espansionismo italiano in Africa, analizzandone le origini, lo sviluppo e le conseguenze di lungo periodo.

Il colonialismo tra politica, cultura e memoria

Deplano e Pes affrontano il colonialismo non solo come un fenomeno politico e militare, ma anche come un elemento che ha plasmato la cultura e l’immaginario collettivo italiano. Il libro si sofferma sulle relazioni diplomatiche, sulle operazioni militari e sulle leggi razziste introdotte durante le fasi dell’occupazione, ma anche sulle modalità con cui la scuola, il cinema, la letteratura e i monumenti hanno contribuito a radicare una visione distorta della presenza italiana in Africa. L’intento è quello di comprendere come queste rappresentazioni abbiano influenzato il dibattito pubblico fino a oggi.

L’eredità coloniale nell’Italia repubblicana

Uno degli aspetti più innovativi del volume è l’attenzione dedicata alle ripercussioni del colonialismo nell’Italia del secondo Novecento e del XXI secolo. Sebbene il dominio coloniale si sia ufficialmente concluso con la fine della Seconda guerra mondiale, le sue conseguenze si riflettono ancora oggi nelle politiche migratorie, nei rapporti con i paesi africani e nelle rappresentazioni culturali. Deplano e Pes mostrano come il colonialismo non sia solo un capitolo chiuso della storia, ma un’eredità che continua a influenzare la società contemporanea.

Gli autori

Valeria Deplano e Alessandro Pes sono entrambi professori associati di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Cagliari. Con questo volume, contribuiscono a colmare una lacuna nella storiografia italiana, offrendo una sintesi accessibile e documentata su un tema spesso trascurato nel dibattito pubblico. Il libro si propone dunque come una lettura fondamentale per chiunque voglia approfondire la storia del colonialismo italiano e le sue implicazioni nel presente. (La redazione)

Acquista il libro su Amazon


Se vuoi segnalarci un errore o dirci qualcosa, scrivici a musicletter@gmail.com. Se invece ti piace quello che facciamo, clicca qui e supportaci con una piccola donazione via PayPal, oppure acquista su Amazon il nostro utile quaderno degli appunti o qualsiasi altro prodotto. Inoltre, puoi aquistare un qualsiasi biglietto su TicketOne e anche seguirci su Telegram. Infine, ascolta il nostro spot su YouTube. Grazie

Ecco (playlist 1 e playlist 2) cosa stiamo ascoltando

✓ MUSICLETTER.IT © Tutti i diritti riservati - 18 Febbraio 2025

MUSICLETTER.IT

✓ MUSICLETTER.IT è un sito indipendente di musica, cultura e informazione fondato e diretto dal 2005 da Luca D'Ambrosio