I 15 album del 2025 più apprezzati dalla critica finora, una selezione che include debutti e ritorni di artisti che stanno definendo l’anno musicale. Un mix di suoni e stili, tra post-punk, elettronica, indie rock e jazz, per offrire uno spunto sui dischi più rilevanti dell’anno.
album 2025
Nel panorama musicale internazionale del 2025, i primi mesi dell’anno hanno già offerto una sorprendente varietà di dischi notevoli, capaci di raccontare il presente con linguaggi sonori diversi: dal post-punk alla sperimentazione elettronica, dal folk intimista al jazz contemporaneo. Quindici artisti, tra debutti promettenti e ritorni attesi, hanno saputo distinguersi per visione artistica, coerenza e impatto emotivo. Ecco una selezione dei 15 album più apprezzati dalla critica specializzata finora.
HEARTWORMS – Glutton for Punishment
Debutto intenso e gotico di Jojo Orme, prodotto da Dan Carey, che fonde folk-pop, post-punk e atmosfere cyberpunk. (Acquistalo)
BENEFITS – Constant Noise
Il duo britannico mescola spoken word e industrial techno per affrontare temi sociali con energia e ironia. (Acquistalo)
PERFUME GENIUS – Glory
Mike Hadreas esplora la magia del quotidiano con un alt-pop cinematografico e collaborazioni di alto livello. (Acquistalo)
SUNFLOWER BEAN – Mortal Primetime
Il trio newyorkese fonde indie rock, folk e dream pop in un album che guarda al passato con occhi rivolti al futuro. (Acquistalo)
JOHN GLACIER – Like A Ribbon
Debutto sperimentale della rapper londinese, con influenze elettroniche e collaborazioni con Eartheater e Sampha. (Acquistalo)
RICHARD DAWSON – End of the Middle
Il cantautore britannico si ispira al cinema giapponese per un album folk-rock ricco di narrazione e introspezione. (Acquistalo)
PATTERSON HOOD – Exploding Trees & Airplane Screams
Il co-fondatore dei Drive-By Truckers ritorna con un album solista che fonde surrealismo e storytelling cinematografico. (Acquistalo)
ICHIKO AOBA – Luminescent Creatures
La cantautrice giapponese offre un viaggio etereo ispirato alle immersioni nell’arcipelago Ryukyu. (Acquistalo)
YHWH NAILGUN – 45 Pounds
Debutto esplosivo del quartetto newyorkese che mescola post-punk e sperimentazione sonora. (Acquistalo)
DIVORCE – Drive To Goldenhammer
Il quartetto britannico presenta un debutto energico prodotto da Catherine Marks. (Acquistalo)
SQUID – Cowards
Il terzo album della band inglese esplora temi oscuri con un mix di post-rock e art rock. (Acquistalo)
VIAGRA BOYS – Viagr Aboys
La band svedese di post-punk ritorna con un album co-prodotto da Pelle Gunnerfeldt. (Acquistalo)
DEAFHEAVEN – Lonely People With Power
Il sesto album della band di San Francisco presenta collaborazioni con Paul Banks e Jae Matthews. (Acquistalo)
EMMA-JEAN THACKRAY – Weirdo
Un’opera personale che fonde jazz, funk e soul, nata dal dolore e dalla resilienza. (Acquistalo)
JASON ISBELL – Foxes In The Snow
Album acustico e intimo che riflette sul divorzio e la rinascita personale dell’artista. (Acquistalo)
Questi quindici album rappresentano, a oggi, solo una parte del ricco e sfaccettato panorama musicale del 2025, ma testimoniano la vitalità creativa degli artisti contemporanei, capaci di reinventarsi e dialogare con il proprio tempo. Tra suoni innovativi e narrazioni personali, la musica continua a essere uno specchio fedele delle emozioni e delle contraddizioni del mondo che ci circonda. (La redazione)
Se vuoi segnalarci un errore o dirci qualcosa, scrivici a musicletter@gmail.com. Se invece ti piace quello che facciamo, clicca qui e supportaci con una piccola donazione via PayPal, oppure acquista su Amazon il nostro utile quaderno degli appunti o qualsiasi altro prodotto. Inoltre, puoi acquistare un qualsiasi biglietto su TicketOne. Infine puoi isciverti al nostro canale Telegram. Grazie
Daily Playlist - Weekly Playlist - Main Playlist - Random Album
✓ MUSICLETTER.IT © Tutti i diritti riservati - 4 Maggio 2025