Paolo Benvegnù con «Delle inutili premonizioni. Venti anni di misconosciuto tascabile – Vol. 2»

L'appassionato omaggio di Paolo Benvegnù alla scena new wave degli anni '80 con brani di New Order, Joy Division, Tears for Fears, Roxy Music e altri ancora.

Pubblicato da

Delle inutili premonizioni. Venti anni di misconosciuto tascabile – Vol. 2 è un disco eclettico, originale, nato dal lungo percorso di studio di Paolo Benvegnù (voce, chitarre, synth e cori) in compagnia di Luca Baldini (basso), Gabriele Bertoli (chitarra), Daniele Bertoli (batteria) e Saverio Zacchei (trombone).

Si tratta di un omaggio appassionato, riletto con l’inconfondibile stile del cantautore gardesano, a brani tratti dalla scena new wave degli anni ’80 come Blue Monday (New Order), Atmosphere (Joy Division), Change (Tears for Fears), Heaven (Psychedelic Furs), The Puppet (Echo and the Bunnymen) e altri ancora.

Alla base della scelta dei titoli di questo album di cover c’è l’idea di ridare voce a canzoni iconiche degli anni ’80 ma anche di creare uno spazio in cui cercare una propria identità, dove scrivere, suonare e dare una risposta fuori tempo e fuori luogo al presente, in maniera da immaginare un nuovo futuro.

Pubblicato il 27 maggio 2022, Delle inutili premonizioni. Venti anni di misconosciuto tascabile – Vol. 2 è in streaming su SoundCloud. Buon ascolto. (La redazione)

CLICCA QUI E ASCOLTA


Se vuoi segnalarci un errore o dirci qualcosa, scrivici a musicletter@gmail.com. Se invece ti piace quello che facciamo, clicca qui e supportaci con una piccola donazione via PayPal, oppure acquista su Amazon il nostro utile quaderno degli appunti o qualsiasi altro prodotto. Inoltre, puoi aquistare un qualsiasi biglietto su TicketOne e anche seguirci su Telegram. Infine, ascolta il nostro spot su YouTube. Grazie

Ecco (playlist 1 e playlist 2) cosa stiamo ascoltando

✓ MUSICLETTER.IT © Tutti i diritti riservati - 9 Giugno 2022

MUSICLETTER.IT

✓ MUSICLETTER.IT è un sito indipendente di musica, cultura e informazione fondato e diretto dal 2005 da Luca D'Ambrosio