Fabrizio De André è stato uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi e ha scritto molte canzoni straordinarie, quindi scegliere la sua “più bella” canzone è un’impresa estremamente ardua.
Tuttavia, una delle canzoni più famose e amate di De André, probabilmente per via della sua universalità musicale e linguistica, è senza alcun dubbio Creuza de mä, brano d’apertura contenuto nell’album omonimo del 1984, arrangiato e prodotto assieme a Mauro Pagani.
Scritta in genovese, il dialetto della Liguria, regione natale di Fabrizio De André, la canzone è incentrata sulla figura dei marinai che introduce l’ascoltatore in un “viottolo di mare”, onirico e allo stesso tempo crudo e reale.
Ecco quindi che Creuza de mä diventa una sorta di viaggio musicale e metaforico attraverso il mare e la cultura mediterranea, e presenta un mix di sonorità ligure, arabe, spagnole e greche.
La voce di De André, accompagnata da chitarre e percussioni, crea un’atmosfera intensa e coinvolgente che porta l’ascoltatore in un mondo lontano e suggestivo, in bilico tra terra e mare.
Creuza de mä è considerata una delle canzoni più rappresentative del cantautore genovese e un capolavoro della musica italiana.
Chi era Fabrizio De André
Fabrizio De André (1940-1999) è stato un cantautore, poeta e musicista italiano molto influente e apprezzato nel panorama musicale italiano. Le sue canzoni spaziavano da tematiche sociali e politiche a storie d’amore e riflessioni sulla vita e sulla morte. De André era noto per la sua sensibilità, la sua profondità e la sua originalità, e le sue canzoni sono considerate dei veri e propri capolavori della musica italiana. Il cantautore genovese, inoltre, era anche un grande appassionato di letteratura, filosofia e poesia, e molto spesso queste influenze si riflettevano nelle sue opere. (La redazione)
Un attimo di pazienza, la pagina è in fase di caricamento.
Se vuoi segnalarci un errore o dirci qualcosa, utilizza questo form. Se invece ti piace quello che facciamo, oltre che esserne felici, ti invitiamo a supportarci con una libera donazione via PayPal. Questo è il link per sostenerci. Grazie.