Romagna mia è una canzone italiana che celebra la regione storica della Romagna, situata nell’Italia centrale. È considerata un inno non ufficiale della regione ed è molto popolare tra i romagnoli.
La canzone fu scritta e incisa da Secondo Casadei, un famoso compositore e musicista romagnolo, nel 1954. Aurelio Casadei, detto Secondo, nacque a Sant’Angelo di Gatteo nel 1906, un piccolo paese nella provincia di Forlì-Cesena, e scrisse questa canzone per esprimere l’amore e l’attaccamento alla sua terra natia.
Romagna mia è una canzone di genere tradizionale folk, caratterizzata da un ritmo di valzer vivace e orecchiabile. Il testo narra della nostalgia di un uomo per la sua terra d’origine, la Romagna.
Un inno di orgoglio e di appartenenza a questa regione storica d’Italia che spesso viene cantato con grande passione dai romagnoli durante le feste, e celebrazioni locali e perfino nei momenti di difficoltà, come durante l’alluvione del maggio 2023.
Negli anni successivi alla sua creazione, Romagna mia ha acquisito una notevole popolarità in tutta Italia. È stata interpretata da numerosi artisti e gruppi musicali nel corso degli anni, contribuendo a diffondere ancora di più il suo messaggio e la sua melodia coinvolgente.
Romagna mia è oramai parte integrante della cultura romagnola e rappresenta l’identità e l’amore dei suoi abitanti per la loro terra. Una canzone che evoca un forte senso di appartenenza e orgoglio regionale, che celebra la bellezza dei suoi paesaggi, della sua cultura e delle sue tradizioni, così come il coraggio e la tenacia della sua gente. (La redazione)
Un attimo di pazienza, la pagina è in fase di caricamento.
Se vuoi segnalarci un errore o dirci qualcosa, utilizza questo form. Se invece ti piace quello che facciamo, oltre che esserne felici, ti invitiamo a supportarci con una libera donazione via PayPal. Questo è il link per sostenerci. Grazie.