Televideo Rai, dalla sperimentazione all’evoluzione digitale

Il 12 gennaio 1984 la Rai lanciava un servizio informativo telematico che entrava direttamente nelle case degli italiani

Il 12 gennaio 1984 la Rai avvia le trasmissioni sperimentali del Televideo, introducendo così un nuovo servizio televisivo che si affianca alle normali trasmissioni delle tre reti.

Il Televideo è concepito come un giornale quotidiano in video, con centinaia di pagine costantemente aggiornate su vari argomenti, come cronaca, economia, consigli e servizi utili.

Il suo lancio rappresenta una novità nel panorama televisivo italiano dell’epoca, in quanto offre un servizio di telematica domestica accessibile tramite uno speciale telecomando. Questo telecomando consente agli utenti di “chiamare” automaticamente le notizie desiderate senza interrompere le trasmissioni regolari delle reti.

L’introduzione del Televideo rappresenta quindi una piccola rivoluzione tecnologica che rende la telematica accessibile alle famiglie italiane, al punto da affermarsi rapidamente come servizio di riferimento nel settore, superando il suo concorrente diretto, il Videotex, che era un servizio a pagamento offerto dalla Sip che utilizzava la linea telefonica come mezzo di trasmissione, anziché l’etere.

Sebbene nell’introduzione del teletext l’Italia sia arrivata un po’ in ritardo rispetto ad altri paesi come il Regno Unito e la Germania, il Televideo riesce a conquistare rapidamente il pubblico italiano.

Negli anni successivi, il suo utilizzo diventa sempre più diffuso, tanto che le case in cui il servizio non è ancora arrivato sono sempre meno numerose. L’accesso facile e immediato alle notizie e alle informazioni sui vari argomenti rendono il Televideo un’apprezzata risorsa per molti italiani, occupando una parte significativa del settore mediatico nazionale.

Con l’avvento di Internet e dei dispositivi mobili, così come dei social media e dei tantissimi siti di informazione, il Televideo Rai perde “appeal” ma non efficacia, ragion per cui si adattata alle nuove tecnologie attraverso la creazione di un sito web, che mantiene la stessa estetica e il medesimo ruolo. (La redazione)

Le notizie dal Televideo Rai

  • 11.58 Per contrastare i forti rincari dei prodotti del corredo scolastico, la le famiglie riducono il budget. Lo rileva un sondaggio di Skuola.net che ha coinvolto 1.000 studenti di medie e superiori. Oltre la metà del campione, il 52%, ha ridotto il budget drasticamente, tenendo la spesa sotto i 100 euro. Il 18% si è tenuto tra i 50 e 100 euro, mentre il 24% ha speso anche meno di 50. L'11% ha contenuto l'esborso di molto, spendendo poche decine di euro. La mannaia del risparmio è calata su zaino e diario.
  • 11.04 Papa Francesco su X,il suo account Pontifex,ricorda che oggi è la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. "Lasciamoci toccare dalla storia di tanti nostri fratelli e sorelle in difficoltà, che hanno il diritto sia di emigrare che di non emigrare,e non chiudiamoci nell'indifferenza"scrive Bergoglio. "Sono sotto gli occhi di tutti le difficoltà nell'accogliere,proteggere, integrare persone non attese" spiega,ma "il criterio non può essere il mantenimento del proprio benessere, bensì la salvaguardia della dignità umana".
  • 10.20 Il presidente della Repubblica Mattarella ha reso omaggio al feretro del presidente emerito Giorgio Napolitano al Senato, nella sala Nassirya dove da stamane è allestita la camera ardente. Il feretro del presidente emerito,scomparso venerdì scorso a Roma all'età di 98 anni, è stato accolto a Palazzo Madama dal presidente del Senato, La Russa. Poco prima era giunta in Senato la moglie dell'ex presidente, Clio, assieme ai figli Giulio e Giovanni.
  • 9.25 L'area perturbata che ha investito l' Italia insisterà in particolare sul Sud e sulle regioni adriatiche. Oggi l'allerta gialla è per 7 regioni:E.Romagna Marche,Basilicata,Abruzzo,Molise,Campania e Puglia.Temperature in diminuzione Al Nord, nubi e schiarite, pioggia solo localmente in E.Romagna. Al Centro, nuvolosità irregolare con piogge sparse, soprattutto in Abruzzo,e ampie schiarite. Al Sud e sulle isole maggiori,nubi e schiarite, locali piogge in Molise e nel pomeriggio temporali sparsi. Venti moderati o forti,mare mosso,molto mosso
  • 8.40 Max Verstappen mette le cose in chiaro dopo il 'passo falso' di Singapore e a Suzuka trionfa dominando. E regala con largo anticipo il titolo costruttori alla Red Bull (nonostante il ritiro di Perez, rimasto coinvolto in un urto allo start). Sul podio le due McLaren di Norris e Piastri, per loro una gara solida e ordinata. Leclerc si deve accontentare del 4° posto. Poi Hamilton, che resiste agli assalti di Sainz negli ultimissimi giri. Settimo Russell che ha provato, senza successo, la strategia a una sosta.
  • 7.45 La Russia è pronta per i negoziati sull'Ucraina, ma non prenderà in considerazione proposte di cessate il fuoco:lo ha detto ai giornalisti il ministro degli Esteri russo, Lavrov, in una conferenza stampa dopo il suo intervento all'assemblea generale dell'Onu. Lavrov ha ricordato che il presidente russo Putin ha già detto "molto chiaramente: 'Sì, siamo pronti per i negoziati, ma non prenderemo in considerazione alcuna proposta per un cessate il fuoco, perché ci avevamo pensato una volta, ma ci avete ingannato'".
  • 7.00 Il secondo carico di grano ucraino è arrivato oggi a Istanbul via Mar Nero, secondo i siti di monitoraggio del traffico marittimo, nonostante le minacce russe di attaccare le imbarcazioni che entrano ed escono dall'Ucraina. E' la seconda nave a prendere in prestito un corridoio marittimo istituito da Kiev per aggirare il blocco della Russia, che si è ritirata a luglio da un accordo internazionale che permetteva l'esportazione di prodotti agricoli ucraini nel Mar Nero.
  • 5.35 Hollywood è a un soffio dall'accordo tra sceneggiatori e produttori: lo sciopero cominciato quasi 5 mesi fa sarebbe alle battute finali. L'Alleanza che riunisce gli Studios tradizionali e le piattaforme di streaming (Amptp) ha inviato al sindacato degli scrittori di cinema e tv (Wga) la sua "migliore e ultima offerta" per il nuovo contratto triennale di categoria. Gli avvocati della Wga stanno esaminando la bozza,su cui – secondo tutte le fonti ci sarebbe un accordo già da venerdì sera.
  • 4.46 Il presidente Usa Biden ha incolpato "un piccolo gruppo di estremisti repubblicani" per l'impasse di bilancio che rischia di causare lo shutdown e ha esortato i legislatori ad intervenire. Parlando alla cena di premiazione del 'Congressional Black Caucus', Biden ha detto che lui e lo Speaker della Camera McCarthy, avevano raggiunto un accordo sui livelli di spesa del governo. "Ora un gruppetto di estremisti repubblicani non vuole rispettare l'accordo e così tutti gli americani potrebbero essere costretti a pagarne il prezzo.
  • 3.57 La polizia del Perù in allarme dopo la fuga di un narcotrafficante evaso da un carcere del Venezuela,Paese confinante. 'Nino Guerrero', soprannome di Hector Guerrero è a capo di una organizzazione criminale internazionale, nota come Tren de Aragua, dedita al traffico di droga e di esseri umani che ha ramificazioni in Colombia, Ecuador, Bolivia, Cile e lo stesso Perù.Dopo la fuga nei giorni scorsi dal carcere di Tocoron,è ricercato dalle autorità venezuelane che hanno arrestato 88 componenti della banda "smantellandola totalmente".
  • 2.37 Il Mali si schiera con i golpisti del Niger."Non resteremo con le mani in mano" nel caso di un intervento militare in Niger per ripristinare l'ordine dopo il colpo di Stato". L'avvertimento del ministro degli Esteri del Mali Abdoulaye Diop,è stato fatto ieri all'assemblea dell'Onu. La comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (Cedeao) minaccia da diverse settimane un intervento militare per ridare i poteri a Mohamed Bazoum il presidente destituito nel golpe del 26 luglio scorso
  • 1.29 Un aereo militare si è schiantato sabato mattina durante l'atterraggio a Gao, nel Nord del Mali. Le cause dell'incidente non sono ancora conosciute, e neppure c'è un bilancio ufficiale delle vittime, che fonti diplomatiche definiscono pesante. Sempre secondo le stesse fonti, l'aereo trasportava militari maliani e partner russi, del gruppo paramilitare Wagner. Anche per fonti aeroportuali, l'areo era utilizzato dalle forze armate maliane e dal gruppo paramilitare.
  • 0.35 Il rapper francese MHD,Mohamed Sylla,è stato condannato a 12 anni per l'omici dio di un giovane 23enne avvenuto a Parigi nel 2018, in quella che secondo gli investigatori era stata una rissa tra bande rivali. Anche cinque altri imputati,arrestati e processati per l'omicidio, hanno ricevuto pene detentive comprese tra 10 e 18 anni.La vittima era stata speronata da una Mercedes nera e poi picchiata e accoltellata da una dozzina di persone in una zona squallida del 10° arrondissement della capitale.
  • 22.45 Il Monza impone il pareggio alla Lazio. All'Olimpico finisce 1-1 una gara equilibrata.La classifica vede i biancorossi a 5 punti,squadra di Sarri solo a 4. Biancocelesti avanti col rigore di Immobile (12', fallo di Ciurria su Zaccagni). Il Monza non si abbatte. Ciurria crossa, il pallone esce da un contrasto tra Kyriakopoulos e Patric,ne approfitta Gagliardini per insaccare (36').Prima dell'intervallo, chance brianzola di Mota Carvalho. Ci prova Immobile, Di Gregorio la devia sul palo. Fronte Monza si vede Colpani, blocca Provedel.
  • 22.05 "Ci sono stati casi molto brutti dove i migranti sono mandati indietro come un ping pong e si sa che tante volte finiscono nei lager, peggio di prima.E' il regno del terrore". Così Papa Francesco sul volo di ritorno da Marsiglia. "Sono schiavi -ha sottolineato- e noi non possiamo, senza vedere, rimandarli indietro. I migranti vanno accolti, accompagnati, integrati. Se non puoi nel tuo paese li accompagni in un altro.Ma non lasciarli nelle mani dei trafficanti di morte. Ho invitato a partecipare al Sinodo il capo di Mediterranea".
  • 21.35 "L'Occidente cerca di ucrainizzare l'agenda internazionale". Lo ha detto il ministro degli Esteri russo Lavrov parlando all'Assemblea generale Onu. Lavrov ha accusato Usa e alleati di "continuare la militarizzazione del russofobo regime di Kiev". E ancora: l'Occidente è "impero della menzogna". La "formula di pace" di Zelensky è "irrealizzabile e tutti lo sanno". Il mondo è "a un bivio". "Interesse di tutti che non si scivoli in una grande guerra". Poi attacca l'Italia:"Deplorevole" voto contro risoluzione sul nazismo.
  • 20.45 "Avevo promesso che avrei consegnato un'Italia migliore di come l'ho ricevuta e dopo un anno l'Italia è sicuramente più credibile, più stabile, più ascoltata". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni, intervistata dal Tg1. "Vado fiera di una Italia che dopo anni che era fanalino di coda oggi cresce più della media europea". Sul fronte immigrazione "abbiamo lavorato tantissimo, i risultati non sono quelli che speravamo di vedere e sono certa che ne verremo a capo, ma questo tema merita una seconda fase di impegno".
  • 20.15 Sei gol al 'Mapei' di Reggio Emilia, dove il Sassuolo batte 4-2 la Juventus. I bianconeri falliscono l'assalto alla vetta provvisoria, neroverdi a 6 punti. Passano i padroni di casa con un tiro di Laurienté su cui Szczesny è incerto (12'). Pari Juve su autogol di Vina per anticipare McKennie (21').Szczesny salva su Tressoldi ma capitola sul mancino all'angolo basso di Berardi (41'). Ripresa. Occasioni Laurienté e Vlahovic. Chiesa pareggia (78'), ma Pinamonti di testa su respinta di Szczesny (82') e un autogol di Gatti (95') fanno 4-2.
  • 20.00 "Vedo l'orizzonte dei 5 anni di governo" anche per "realizzare le grandi riforme di cui questa Nazione ha bisogno. Vorrei che questo fosse l'anno delle riforme".Così la premier Meloni,al Tg1. "Rispetteremo gli impegni presi". E sul Reddito di cittadinanza rivendica: "Abbiamo fatto la cosa giusta, distinguere chi può lavorare da chi non può".Poi "sul Superbonus parlano i numeri: 140mld di buco tolti a sanità, istruzione, pensioni per ristrutturare le seconde case e anche i castelli". Salario minimo?"Opposizione scopre ora sua utilità"
  • 18.55 Due turisti ungheresi di 46 e 48 anni sono morti per annegamento in mare alle spiagge bianche di Rosignano (Livorno). I due sarebbero entrati in acqua nonostante il mare molto mosso. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118di Rosignano con medico a bordo che ha constatato il decesso per annegamento dei due uomini. Sul posto anche gli uomini della Capitaneria di porto, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Se vuoi segnalarci un errore o dirci qualcosa, utilizza questo form. Se invece ti piace quello che facciamo, clicca qui e supportaci con una piccola donazione via PayPal, oppure acquista su Amazon il nostro utile quaderno degli appunti. Grazie.

Se ti piace questo blog e non vuoi vederlo sparire, sostienilo con una piccola donazione. Grazie di cuore.