Televideo Rai, dalla sperimentazione all’evoluzione digitale

Il 12 gennaio 1984 la Rai lanciava un servizio informativo telematico che entrava direttamente nelle case degli italiani

Pubblicato da

Il 12 gennaio 1984 la Rai avvia le trasmissioni sperimentali del Televideo, introducendo così un nuovo servizio televisivo che si affianca alle normali trasmissioni delle tre reti.

Il Televideo è concepito come un giornale quotidiano in video, con centinaia di pagine costantemente aggiornate su vari argomenti, come cronaca, economia, consigli e servizi utili.

Il suo lancio rappresenta una novità nel panorama televisivo italiano dell’epoca, in quanto offre un servizio di telematica domestica accessibile tramite uno speciale telecomando. Questo telecomando consente agli utenti di “chiamare” automaticamente le notizie desiderate senza interrompere le trasmissioni regolari delle reti.

L’introduzione del Televideo rappresenta quindi una piccola rivoluzione tecnologica che rende la telematica accessibile alle famiglie italiane, al punto da affermarsi rapidamente come servizio di riferimento nel settore, superando il suo concorrente diretto, il Videotex, che era un servizio a pagamento offerto dalla Sip che utilizzava la linea telefonica come mezzo di trasmissione, anziché l’etere.

Sebbene nell’introduzione del teletext l’Italia sia arrivata un po’ in ritardo rispetto ad altri paesi come il Regno Unito e la Germania, il Televideo riesce a conquistare rapidamente il pubblico italiano.

Negli anni successivi, il suo utilizzo diventa sempre più diffuso, tanto che le case in cui il servizio non è ancora arrivato sono sempre meno numerose. L’accesso facile e immediato alle notizie e alle informazioni sui vari argomenti rendono il Televideo un’apprezzata risorsa per molti italiani, occupando una parte significativa del settore mediatico nazionale.

Con l’avvento di Internet e dei dispositivi mobili, così come dei social media e dei tantissimi siti di informazione, il Televideo Rai perde “appeal” ma non efficacia, ragion per cui si adattata alle nuove tecnologie attraverso la creazione di un sito web, che mantiene la stessa estetica e il medesimo ruolo. (La redazione)

Le notizie dal Televideo Rai

  • 9.00 "Per la prima volta dall'inizio della guerra, a oltre 1.500 km dal territorio israeliano,l'Iaf (l'Aeronautica militare israeliana) ha colpito schieramenti difensivi nell'area di Teheran". Lo ha reso noto il comandante dell'Iaf, Tomer Bar, in un comunicato dell'esercito (Idf) pubblicato su Telegram. "Colpite decine di obiettivi, tra cui infrastrutture missilistiche terra-aria per distruggere le capacità di difesa aerea del regime di Teheran"."Abbiamo agito contro una minaccia esistenziale alla sicurezza dei nostri cittadini".
  • "Per la prima volta dall'inizio della guerra, a oltre 1.500 km dal territorio israeliano,l'Iaf (l'Aeronautica militare israeliana) ha colpito schieramenti difensivi nell'area di Teheran". Lo ha reso noto il comandante dell'Iaf, Tomer Bar, in un comunicato dell'esercito (Idf) pubblicato su Telegram. "Colpite decine di obiettivi, tra cui infrastrutture missilistiche terra-aria per distruggere le capacità di difesa aerea del regime di Teheran"."Abbiamo agito contro una minaccia esistenziale alla sicurezza dei nostri cittadini".
  • 9.30 Esplosioni sono state udite in diverse aree di Teheran. Visibili alte colonne di fumo in varie parti della capitale iraniana, anche vicino all'aeroporto. Israele ha colpito anche la residenza di Khamenei. Ripetuti attacchi israeliani nel quartiere di Pastour di Teheran, dove si trovano il palazzo presidenziale di Masoud Pezeshkian e la residenza della Guida Suprema Khamenei. Ha anche colpito gli schieramenti difensivi nell'area di Teheran "a oltre 1.500 km dal territorio israeliano",ha riferito Laf (aeronautica israeliana).
  • Israele colpisce residenza Khamenei Esplosioni sono state udite in diverse aree di Teheran. Lo riporta la tv di stato iraniana, secondo quanto riferito dai media americani. Alte colonne di fumo in varie parti della capitale iraniana anche vicino all'aeroporto. Israele ha colpito anche la residenza di Khamenei. Ripetuti attacchi israeliani nel quartiere di Pastour di Teheran, dove si trovano il palazzo presidenziale di Masoud Pezeshkian e la residenza della Guida Suprema Khamenei.
  • 8.05 E' salito a tre morti e circa 80 feriti il bilancio degli attacchi iraniani contro Israele. Lo ha reso noto il servizio medico d' emergenza israeliano (Magen David Adom), aggiungendo che diverse altre persone sono gravemente ferite. Almeno una donna morta e molti feriti anche a Tel Aviv dove le esplosioni sono state molte.
  • 8.05 E' salito a tre morti e circa 80 feriti il bilancio degli attacchi iraniani contro Israele. Lo ha reso noto il servizio medico d' emergenza israeliano (Magen David Adom), aggiungendo che diverse altre persone sono gravemente ferite. Almeno una donna morta e molti feriti anche a Tel Aviv dove le esplosioni sono state molte.
  • 7.18 Le sirene d'allarme sono scattate a Tel Aviv per il lancio di missili dall' Iran. L'esercito israeliano ha invitato la popolazione a rimanere nei rifugi. Diverse esplosioni sono state registrate dopo l'arrivo dei missili. L'Iran, attraverso la tv di Stato ,ha annunciato di aver lanciato l'attacco. "Una nuova ondata di attacchi missilistici iraniani sul regime sionista è iniziata da Teheran e Kermanshah", ha detto la Tv iraniana. A Tel Aviv sono state avvertite forti esplosioni.L'Iran condanna la complicità Usa con Israele.
  • 23.05 "Il livello d'attività radioattiva dopo l'attacco di Israele ai siti nucleari iraniani è rimasto invariato e si attesta su livelli normali" all'esterno dei siti. Ma c'è stata "contaminazione radiologica e chimica all'interno degli impianti". Lo dice il direttore dell'Aiea, Grossi. Poi ribadisce: "I siti nucleari non devono mai essere presi di mira, tali attacchi hanno gravi implicazioni per la sicurezza nucleare" e "per la pace".
  • 22.30 La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto una conversazione con il premier israeliano Netanyahu. A quanto si apprende, Meloni ha condiviso la necessità di assicurare che l'Iran non possa in alcun caso dotarsi dell'arma nucleare, auspicando al contempo che gli sforzi condotti dagli Stati Uniti per giungere ad un accordo possano ancora avere successo. La premier ha ribadito l'urgenza di garantire l'accesso dell'assistenza umanitaria alla popolazione di Gaza.
  • 21.48 L'Iran ha lanciato tre ondate di missili su Israele, in risposta ai raid israeliani sferrati contro siti nucleari e militari iraniani. Secondo la tv Al Arabiya sono 200 i missili lanciati dall'Iran. Esplosioni a Tel Aviv e Gerusalemme, malgrado quasi tutti gli ordigni siano stati intercettati dalla contraerea. Un primo bilancio parla di 15 israeliani feriti.
  • 21.48 L'Iran ha lanciato tre ondate di missili su Israele, in risposta ai raid israeliani sferrati contro siti nucleari e militari iraniani. Le forze armate Idf parlano di 150missili lanciati dall'Iran. Esplosioni a Tel Aviv e Gerusalemme, malgrado quasi tutti gli ordigni siano stati intercettati dalla contraerea. Un primo bilancio parla di 21 israeliani feriti.
  • 20.07 "Le forze armate iraniane agiranno con forza e impoveriranno il regime sionista". Così la Guida Suprema iraniana Ali Khamenei in un messaggio televisivo alla Nazione dopo l'attacco israeliano. "Il regime sionista non uscirà indenne da questo crimine", ha aggiunto. "Il popolo iraniano può essere certo che non ci sarà tregua in questo senso", ha affermato ancora. Il nuovo capo dei Pasdaran aveva minacciato: "Apriremo le porte dell'inferno a Israele".
  • 19.31 "E' stato riaffermato il pieno sostegno ai negoziati tra Stati Uniti e Iran per un accordo sul programma nucleare iraniano" e "sottolineato come una soluzione diplomatica debba restare obiettivo prioritario". Così Palazzo Chigi in una nota diffusa dopo il vertice presieduto dalla premier Meloni sulla crisi tra Israele e Iran. Il governo "continuerà a lavorare con tutti i partner" per una de-escalation. "Preoccupazione" per i rapporti dell' Aiea sulle violazioni dell'Iran sul nucleare.
  • 18.50 Il primo ministro israeliano Netanyahu ha dichiarato di aspettarsi "diverse ondate di attacchi iraniani" in risposta agli attacchi israeliani contro siti militari e nucleari nella repubblica islamica. Netanyahu ha aggiunto che i raid "non sono stati casuali: se l'Iran otterrà un'arma nucleare, semplicemente non avremo più un posto in cui esistere". Poi ha rivelato che gli attacchi in Iran sono stati rinviati per mesi: la data iniziale era fine aprile ma "non è stato possibile in quel momento".
  • 18.16 Le principali Borse europee chiudono in calo, appesantite dall'escalation delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente, dopo gli attacchi israeliani in Iran. A Milano l'indice Ftse Mib cede l'1,28%. Francoforte lascia sul terreno l'1,09%, Parigi perde l'1,04% mentre Londra arretra dello 0,39%. Madrid -1,23%. In Europa in fumo 185 miliardi di euro. Forte rialzo del prezzo del petrolio.
  • 17.27 L'uomo fermato in Grecia nell'ambito dell'inchiesta su madre e figlia trovate morte a Villa Pamphili è un cittadino americano su cui "gravano robusti indizi di essere stato l'autore dell' omicidio della bambina".Era partito per la Grecia due giorni fa con un volo da Fiumicino. Così il procuratore di Roma Lo Voi, in conferenza stampa. L'uomo fermato ha detto agli investigatori che la bimba "era sua figlia", ma "non ci sono al momento elementi scientifici" per averne la certezza, ha detto il procuratore aggiunto Cascini.
  • 16.40 Il Consiglio di Sicurezza dell'Onu terrà oggi una riunione di emergenza su richiesta dell'Iran. Lo comunicano fonti diplomatiche del Palazzo di Vetro specificando che potrebbe tenersi alle 15 locali, le 21 italiane. Intanto l'Aiea ha convocato per lunedì una riunione straordinaria su richiesta di Teheran,in seguito ai raid israeliani sugli impianti nucleari iraniani. Lo riferiscono fonti diplomatiche. La riunione è in programma nel quartier generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica a Vienna.
  • 16.00 "L'Italia è una grande Nazione e non intende rinunciare a essere una potenza economica, produttiva e industriale". Così la premier Meloni in un videomessaggio al Convegno dei Giovani Imprenditori, riuniti a Rapallo. "L'Italia ha accumulato ritardi e difficoltà che certamente deve recuperare. Sono molte le cose che vanno sistemate e corrette, però io sono convinta che dobbiamo tornare a pensare in grande", aggiunge. E invita a puntare su asset strategici e innovazione. Il governo è "al fianco degli imprenditori",assicura
  • 15.10 Israele chiude le sue ambasciate in tutto il mondo dopo gli attacchi militari all'Iran. "Le missioni israeliane in tutto il mondo saranno chiuse e i servizi consolari non saranno forniti", afferma il ministero degli Esteri israeliano in una nota ripresa dai media. Il ministero consiglia inoltre a tutti gli israeliani all'estero di compilare un questionario per aggiornarlo sulla loro ubicazione e situazione.
  • 14.24 L'aviazione israeliana continua a colpire l'Iran "per raggiungere gli obiettivi e difendere Israele". Lo dice il portavoce delle Idf, generale Defrin. "L'operazione è ancora all'inizio. L'Iran ha intenzioni e capacità, e Teheran si sta preparando a una risposta, a un attacco contro di noi. La popolazione deve agire con sangue freddo, la difesa non è ermetica", ha aggiunto il generale.


Se vuoi segnalarci un errore o dirci qualcosa, scrivici a musicletter@gmail.com. Se invece ti piace quello che facciamo, clicca qui e supportaci con una piccola donazione via PayPal, oppure acquista su Amazon il nostro utile quaderno degli appunti o qualsiasi altro prodotto. Inoltre, puoi acquistare un qualsiasi biglietto su TicketOne. Infine puoi isciverti al nostro canale Telegram. Grazie

Daily Playlist - Weekly Playlist - Main Playlist - Random Album

✓ MUSICLETTER.IT © Tutti i diritti riservati - 31 Maggio 2023

MUSICLETTER.IT

✓ MUSICLETTER.IT è un sito indipendente di musica, cultura e informazione fondato e diretto dal 2005 da Luca D'Ambrosio