Figura controversa, tra critiche e celebrazioni, Ferdinando di Borbone fu un sovrano decisivo. Il libro di Sebastiano Angelo Granata ne ripercorre biografia, scelte politiche e aspetti privati, offrendo un’analisi dettagliata del suo regno e del contesto storico in cui operò.
Ferdinando di Borbone
Esce per Salerno Editrice Ferdinando di Borbone, il nuovo libro di Sebastiano Angelo Granata, docente di Storia contemporanea all’Università di Catania. Figura controversa della storia italiana, il re di Napoli Ferdinando di Borbone è stato bollato dai detrattori come Re lazzarone e celebrato dai nostalgici come un sovrano all’avanguardia. Eppure, nonostante le numerose citazioni, la sua figura è spesso rimasta schiacciata tra stereotipi e semplificazioni.
Granata ne ricostruisce con rigore la biografia, analizzando progetti, passioni, successi ed errori, e offrendo un ritratto politico e privato più sfaccettato, sullo sfondo di un Regno in piena trasformazione. Un’opera che getta nuova luce su uno dei monarca più discussi della storia italiana. (La redazione)
Se vuoi segnalarci un errore o dirci qualcosa, scrivici a musicletter@gmail.com. Se invece ti piace quello che facciamo, clicca qui e supportaci con una piccola donazione via PayPal, oppure acquista su Amazon il nostro utile quaderno degli appunti o qualsiasi altro prodotto. Inoltre, puoi aquistare un qualsiasi biglietto su TicketOne e anche seguirci su Telegram. Infine, ascolta il nostro spot su YouTube. Grazie
Ecco (playlist 1 e playlist 2) cosa stiamo ascoltando
✓ MUSICLETTER.IT © Tutti i diritti riservati - 6 Marzo 2025